Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Greening European Mobility through cascading innovation INItiatives

Descrizione del progetto

Guidare il futuro dei trasporti ecocompatibili

Con l’aumento dell’urbanizzazione stiamo assistendo parallelamente a un incremento della nostra dipendenza dalle automobili, un fatto da cui derivano conseguenti problemi a livello di congestione, inquinamento e clima. I servizi di mobilità condivisa, le modalità di trasporto attivo e la micromobilità sono una parte importante della soluzione a tali questioni. In quest’ottica, il progetto GEMINI, finanziato dall’UE, si propone di trasformare la mobilità urbana promuovendo i servizi condivisi, il trasporto attivo e la micromobilità integrata con il trasporto pubblico e inaugurando in tal modo un’era sostenibile di soluzioni di trasporto accessibili e neutrali dal punto di vista climatico. Nel complesso, il progetto svilupperà modelli di business sostenibili e piattaforme digitali a sostegno di vari servizi di mobilità, coinvolgendo inoltre le parti interessate per la formulazione di raccomandazioni politiche. I laboratori viventi sulla mobilità e le città gemellate del progetto, ad esempio, fungono da banco di prova per dare una nuova forma ai modelli di mobilità urbana e ridurre la dipendenza dalle automobili.

Obiettivo

GEMINI’s vision is to accelerate the progress towards climate neutrality by reinforcing a modal shift through the demonstration and uptake of new shared mobility services, active transport modes, and micromobility and their integration with public transport in new generation MaaS services. GEMINI will contribute to Inclusive, Safe, Resilient Transport and Smart Mobility services for passengers and goods in 4 areas:
(i) Developing and testing sustainable business models for New Mobility Services (NMS), including shared connected automated vehicles and shared mobility public transport and public-private partnerships, to increase shared mobility (MaaS and MaaC) solutions for enterprises, families and tourists.
(ii) Creating digital enablers to accommodate mobility services (collaboration platforms and multimodal MaaS solutions)
(iii) Actively engaging stakeholders (co-creation) and integrating in NMS Social Innovation practices, towards incentivising behavioural shift and user acceptance.
(iv) Creating policy recommendations to enable scale-up and replicability of the delivered results in the elaboration and implementation of SUMPs, urban mobility planning frameworks and contribute to the CIVITAS impact assessment framework.
GEMINI will define, ideate, co-create, validate, amplify, and upscale five dimensions of innovation (Business, Social & Behavioural, Operational, Technology Enablers, and Governance & Policy Framework) for delivering safe, resilient, accessible, affordable, and sustainable shared mobility solutions and demonstrate them in 4 Mobility Living Labs (Amsterdam, Copenhagen, Munich, Turin) and 4 Twinning Cities (Helsinki, Paris, Porto, Ljubljana). The MLLs will stimulate improved access to public transport whilst introducing sustainable mobility business models in urban and peri-urban contexts, in turn leading changes in mobility patterns and behaviours, aimed at less car-centred urban mobility systems.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2022-D6-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

URBAN ELECTRIC MOBILITY INITIATIVE (UEMI) GGMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 701 512,50
Indirizzo
KOPENHAGENER STRASSE 47
10437 Berlin
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 701 512,50

Partecipanti (43)

Il mio fascicolo 0 0