Descrizione del progetto
Rivoluzionare la preparazione e la risposta alle catastrofi in Ghana
Il Ghana, nazione dell’Africa occidentale rinomata per il suo ricco patrimonio culturale e la sua vivace storia, è un arazzo di paesaggi molto diversi tra loro. Eppure, il Paese deve anche affrontare un labirinto di sfide per perseguire la sicurezza umana. Dal timore delle malattie infettive, fino allo spettro delle inondazioni causate dal clima e delle catastrofi provocate dall’essere umano, la salvaguardia dei cittadini non è mai stata così complessa. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto MUNDI mira a rivoluzionare la preparazione e la risposta del Ghana alle catastrofi. Al cuore di MUNDI c’è l’indagine dell’uso di dati fondamentali per ridurre il rischio di catastrofi. Esaminando la valutazione dei rischi, i piani operativi e le strategie di comunicazione, il progetto affronta le complessità dello sfruttamento dei dati in un Paese con sistemi statistici frammentati.
Obiettivo
The MUNDI MSCA project explores the uses of digital innovations for the predictive anticipation, real-time analysis, and early intervention in multiple and intersecting threats to human security in Ghana. Specifically, the project takes the focal areas of Ghanas multi-sectoral emergency preparedness and response effort that is, the spread of infectious disease, climate-change related flooding, and man-made disasters in the context of mining activities as case studies to explore data practices in the countrys national disaster risk reduction (DRR) strategy. Central tools of DRR, including strategic and evidence-based risk assessment, operational plans and risk communication, are directly tied to the systematic and standardized production and analysis of data about populations and their environs. This has raised concerns about data quality in contexts characterized by historically incomplete and fragmented population registers and statistical reporting systems. The MUNDI project seeks to answer the research question how innovations in data practices anchor the acceleration of interventions in human security in spite of multiple and layered uncertainties about data sources, models and predictions. Exploring this question in the context of Ghana will advance our empirical understanding of the base processes and material foundations of building real-time datafication in emerging data systems, develop new theoretical approaches to evidence-production under conditions of sustained uncertainty, and add to our methodological toolkit new frames for the comparative analysis of digital population data infrastructuring for the purpose of impact forecasting, early warning, and rapid deployment of first responders.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2300 KOBENHAVN
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.