Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

CAPTURING ULTRAFAST ELECTRON AND ION DYNAMICS IN BATTERIES

Obiettivo

Batteries are attractive candidates for lightweight, high capacity, mobile energy storage solutions. Despite decades of research, a persistent fundamental knowledge gap prevents batteries from fulfilling their potential, because the atomistic mechanisms of charge and ion transfer across interfaces in batteries remain largely unexplored by experimental techniques. When charges move, the local arrangement of atoms changes in response to the new electronic configuration. How these changes occur has a significant impact on how efficiently and how far the charges can move, yet the time and length scales are still poorly understood. Conventional experimental probes used in battery research cannot provide the needed ultrafast time and atomic length scale resolution, nor sensitivity to changes in electronic configuration around specific atomic species. Hence, it is currently challenging to unravel the dynamic rearrangement of atoms and ions which accompany electron transfer, and in turn govern the charge transfer processes.

UltraBat will close this knowledge gap by pushing further the latest development of ultra-bright and ultra-fast X-ray Free Electron Laser (XFEL) scattering and spectroscopy techniques together with visible ultrafast spectroscopy to study charge transfer between different redox centres in Li-rich layered intercalation compounds and at the solid/liquid interface. Advances in NMR spectroscopy will reveal local ordering and lithium interfacial dynamics on the nanometer scale. Coupled with predictions of experimental observables from a new framework for atomic-scale simulations of the electrochemical interface and transport mechanisms, we will reveal phenomena driving diffusion of ions in complex electrode materials. This will provide the insight required for transformational approaches to control the redox reactions (e.g. electron transfer) that are common to many energy-related processes, including batteries, photovoltaics, and water-splitting systems.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2022-D2-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DANMARKS TEKNISKE UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 926 106,25
Indirizzo
ANKER ENGELUNDS VEJ 101
2800 KONGENS LYNGBY
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Københavns omegn
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 926 106,25

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0