Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Data-driven, Integrated, Syncromodal, Collaborative and Optimised urban freight meta model for a new generation of urban logistics and planning with data sharing at European Living Labs

Descrizione del progetto

Ottimizzare la logistica urbana

Il trasporto quotidiano di merci all’interno e attorno alle aree urbane è essenziale per sostenere le esigenze del commercio nazionale e internazionale, nonché delle imprese e dei consumatori locali. Tuttavia, esso contribuisce a peggiorare la qualità della vita dei cittadini aumentando la congestione del traffico, il rumore, la pericolosità delle strade, l’inquinamento atmosferico e i conflitti di utilizzo del territorio. Con la continua crescita della distribuzione urbana delle merci, è fondamentale mitigarne gli effetti collaterali. Per affrontare questo problema, il progetto DISCO, finanziato dall’UE, intende sviluppare e dimostrare un metamodello europeo centralizzato che integri la logistica urbana delle merci e l’uso ottimizzato del territorio cittadino. Lo spazio aperto di condivisione dei dati fornirà agli urbanisti strumenti che li aiuteranno a gestire, monitorare e prevedere in modo ottimale i flussi di merci in città.

Obiettivo

DISCO will develop and demonstrate - in real-life conditions - a federated European urban freight (UF) data space as one stop shop of data sharing on digital urban logistics solutions and smart tools for ambitious decision making. It will be a continental Ten-T – oriented and distributed real-life ecosystem to prove its value via demonstrated and replicable Use Cases (UCs), build upon innovation drivers to code concrete transformation of urban planning and land use by an open and collaborative UF Data Space with a smart governance model.
The DISCO UF Data Space is voluntary based (incentivized), co-created and open framework to achieve a radical transformation and alliance in purpose-oriented data sharing, enabling smart access, fast and resource efficient acquisition, and focused provision, improving knowledge and capacity of city authorities and planners guaranteeing future data availability for dynamic (and predictive) integrated urban logistics planning, synchronizing real-time demand for transport & warehousing with logistics supply, (e.g. as Uber matches the demand for private car transport service with its road drivers’ fleet).
DISCO will support European urban logistics players in reducing economic, societal and technical dependence from private digital platforms owned by large global providers, magnifying the scope of a Sustainable Urban Mobility Plans (SUMPs) converging to data-driven Sustainable Urban Logistics Planning (SULPs), expanding them beyond traditional urban boundaries (e.g. rural areas, towns and suburbs, cities, and urban areas according to World Urbanization Prospects ) and beyond Covid-19, to optimally manage, monitor and dynamically predict city freight flows, changing urban nodes accessibility by properly serving Functional Urban Area - FUA on a larger, mixed-use, and flexible scale , and deliver advanced and well-informed planning and purpose oriented, optimised land use within a TEN-T and global dimension.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2022-D6-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FIT CONSULTING SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 350 887,13
Indirizzo
VIA ACCIARESI PRIMO 8
00157 ROMA
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 501 267,33

Partecipanti (47)

Il mio fascicolo 0 0