Descrizione del progetto
Rendere ecologica la tecnologia di recupero del calore
Il recupero del calore di scarto è un metodo di cruciale importanza per l’industria che si allinea agli obiettivi di responsabilità ambientale e si prefigge di migliorare l’efficienza energetica, abbassare i costi e ridurre al contempo gli sprechi. Data la sua importanza, diversi innovatori sono attualmente alla ricerca di metodi per ottimizzare, migliorare e aumentare l’efficienza e la resa di questa tecnologia, al fine di soddisfare gli standard ecologici e di efficienza energetica esistenti. Tra questi progetti innovativi figura TechUPGRADE, finanziato dall’UE, che mira a dimostrare e convalidare una pionieristica tecnologia funzionamento termochimico in grado di raggiungere livelli di temperatura molto più elevati rispetto a quanto sinora possibile, il tutto mantenendo un livello di sicurezza, economicità ed efficienza energetica superiore in confronto alle tecnologie concorrenti. Inoltre, l’adattabilità della tecnologia ne consente una facile integrazione nei sistemi che utilizzano energie rinnovabili, offrendo al contempo maggiore durata e costi energetici ridotti.
Obiettivo
This project aims to develop and validate (in the relevant environment to reach TRL 5) a novel thermochemically operating technology that can very efficiently, safely, cost-effectively, and sustainably provide waste heat recovery of industrial processes and upgrade them to much higher temperature levels (the target temperature will be 150-250 deg. C, here). The technology is a novel yet outstanding generation of heat transformers (Hydration Heat Transformer), outperforming any other competing technologies including various designs of high-temperature vapor compression heat pumps due to several reasons. That is, TechUPGRADE's solution i) may simply be integrated with any renewable technologies including solar thermal systems, ii) consumes almost no electricity, and presents significantly high energy and exergy efficiencies, iii) can be much more cost-effective than competing technologies due to expected long useful lifespan, the simplicity of the design and operation mechanism, and the way it integrates low-value heat sources, iv) may be employed for a variety of integration possibilities, low-temperature heat sources, and various heat sink temperature levels, and also, v) with simple adjustment, can offer the storage of the recovered waste or renewable heat if there is a mismatch between the heat source availability and the process heating demand. The project consortium consists of 14 partners from the four corners of the EU; including 5 universities, 3 research centers, 4 SMEs, 1 large company, and 1 partner with several industrial end-users, making sure that all the required expertise for a successful accomplishment of the project and future exploitation exist, and also the partners supplement each other in the most optimal manner. The technology will be demonstrated in different specific designs and integrations in two relevant environments in Sweden and Germany in 35 kW and 10 kW high-temperature heat delivery capacities.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.4 - Buildings and Industrial Facilities in Energy Transition
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2022-D4-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2800 KONGENS LYNGBY
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.