Descrizione del progetto
Logistica intelligente per prolungare la durata delle batterie e migliorarne il riciclaggio
Le batterie svolgono un ruolo cruciale all’interno di macchinari, utensili ed elettrodomestici di uso quotidiano; tuttavia, generano al contempo grandi quantità di rifiuti. Il settore del riciclaggio deve affrontare le sfide associate alla gestione e al riciclo di questi rifiuti per garantirne l’efficacia, la sicurezza e l’economicità. In questo contesto, il progetto RECIRCULATE, finanziato dall’UE, si propone di migliorare la catena del valore del riutilizzo e del riciclaggio sviluppando una piattaforma innovativa basata su blockchain che consentirà di far progredire le tecniche di trattamento dei rifiuti derivati dalle batterie. Questi sforzi porteranno alla creazione di passaporti unici per le batterie che ridurranno gli scarti e miglioreranno la manutenzione a fine vita, il riutilizzo, il riciclaggio e i processi di produzione. Verranno così create nuove catene del valore circolari che consentiranno di ridurre al minimo il consumo di energia, i costi associati e i danni ambientali arrecati, vantaggi che a loro volta miglioreranno notevolmente la sostenibilità delle batterie e ne prolungheranno la durata.
Obiettivo
RECIRCULATE addresses the needs of European recycling sector by overcoming current challenges relating to automated dismantling and sorting; safe logistics; fast, cost-effective and reliable State of Health and State of Safety characterization. Combining these advances with a blockchain-based platform, that will combine the data collected during dismantling and recycling and the battery provenance, will enable a unique battery passport and virtual marketplace for e-mobility, consumer and stationary Battery Energy Storage Systems. This approach will enable the RECIRCULATE consortium to create a cascade approach that will enable increased end-of-life battery repair, reuse, remanufacture and recycling.
The advances in RECIRCULATE will based on best-in-world innovations, including:
• Automated dismantling based on Artificial Intelligence with accurate sorting by SoX and battery provenance for recycling.
• Fast, cost-effective, reliable SoX characterization; Safe storage and transportation based on smart logistics solutions.
• Blockchain-based Battery Passports that tracks key battery data, and enables both a complete circular system for e-mobility batteries and a unique, blockchain-based virtual marketplace.
The unique virtual marketplace will allow for the creation of new circular business models for repair, reuse, remanufacture and recycling of second-life batteries, minimizing cost, time, energy and environmental impact whilst maximizing battery value.
RECIRCULATE represents a pan-European consortium of world leading organisations that are looking to commercialize these technologies of European origin. The coordinator, Centria, is leading activities in battery dismantling. The consortium is strengthened by very large organisations, including: Ford, who are currently undertaking development for e-mobility, and DHL a global leader in logistics and reverse logistics as well as European SMEs with world leading technologies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica crittografia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.9 - Energy Storage
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2022-D2-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
67100 KOKKOLA
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.