Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Surface Polarization, Evolution, and Reconstruction for CO2 Reduction

Obiettivo

The exploitation of fossil fuels to sustain human activities have determined a steep increase in CO2 atmospheric concentration, thus leading to climate changes. While photovoltaic devices and wind power plants provide sustainable alternatives for energy supply, chemical commodities are still mainly produced from fossil fuels. The electrochemical reduction of carbon dioxide enables generation of chemicals from CO2, water, and renewable energy, concurring to reduce CO2 concentration and store excess renewable energy.
In the SuPERCO2 project, I aim to manufacture electrochemical cells achieving high performance and stability for converting CO2 to ethanol, ethylene, and further C3+ hydrocarbons. In fact, Cu-based materials, the state-of-the-art catalysts for converting CO2 to multi-carbon molecules, suffer low performance and poor long-term stability at large electrode sizes, thus limiting the industrial uptake of the technology. Besides, the lack of effective data sharing platforms prevent parallel optimization of CO2 reduction catalysts by different stakeholders, whereas poor understanding of the many interdependent phenomena which affects the process further prevents its industrial scale up. To overcome these limitations, I will carry out three main tasks: the search for improved catalysts, the creation of an open-source database to store experimental data, and the development of a multi-scale platform to model the processes involved.
Overall, SuPERCO2 will contribute in the short term to fundamental insights in the field of CO2 reduction, in the mid to long term to a fossil-free production of multi-carbon molecules within European Union. Besides, by including academic (Politecnico di Torino, cole Polytechnique Fdrale de Lausanne) and industrial (Teijin Materials) stakeholders, the project will provide the researcher with an all-inclusive profile in the field of electrochemistry.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

POLITECNICO DI TORINO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 750,08
Indirizzo
CORSO DUCA DEGLI ABRUZZI 24
10129 Torino
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Piemonte Torino
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0