Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Demand Response - Residential Innovation for a Sustainable Energy system

Descrizione del progetto

Quadro di gestione della domanda residenziale di energia sostenibile

Data la crisi energetica in corso, l’UE svolge un ruolo centrale nella transizione verso l’energia pulita. Un ambito spesso trascurato, ma con un potenziale significativo, è la gestione della domanda residenziale. Il progetto DR-RISE, finanziato dall’UE, cerca di evidenziare i vantaggi della gestione della domanda nel settore residenziale. Ciò include benefici per i consumatori finali, per il sistema energetico nel suo complesso e per tutti i portatori di interessi coinvolti. L’obiettivo primario del progetto è quello di offrire una serie completa di strumenti e servizi in grado di migliorare l’efficienza energetica attraverso una gestione ottimale. Lo scopo è quello di dimostrare che i benefici della gestione della domanda vanno al di là delle considerazioni economiche. Questo approccio è in linea con la visione dell’UE di mettere i cittadini in condizione di prendere decisioni informate sul proprio consumo energetico.

Obiettivo

Due to the current energy crisis, the EU is reaching a critical point in the energy transition with the Clean Energy Package. Residential demand response (DR) is a promising framework whose potential is completely untapped nowadays. DR-RISE's main objective is to demonstrate the benefits of DR in the residential sector, not only for the end-consumers but for the overall energy system and the actors involved. We will offer a holistic set of tools and services with a twofold objective: increase energy efficiency via optimal management and demonstrate the benefits (not only economic) of DR. The platform will be demonstrated in three different EU countries, focusing on gathering the most diverse environments (e.g. pre-existing energy communities, smart villages, urban blocks of flats, low-income households, etc.). Our approach is completely aligned with the EU's vision to place the citizens at the heart of the solution and empower them so that they can make self-aware decisions. Furthermore, we have developed a methodology around a strong social component that includes a significant co-design process of the tools with the end-consumers, considering vulnerable groups to provide a completely inclusive solution. A first iteration in the pilots will be deployed to assess the DR benefits, including the minimum required devices to do so. Then, building on the previous results, we will iterate a second time by including new hardware and DR approaches to compare the outcomes with the previous baseline. This two-phased methodology will allow us to take corrective measures if needed and assess the potential benefits of multiple sensors and control devices. The platform will therefore reach TRL7/8 by project completion. Furthermore, our plan for dissemination and exploitation, including communication activities, contemplates building the energy helix to reach more than 150 relevant organisations and potentiate clustering activities with initiatives such as BRIDGE and Built4People

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2022-D4-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IDENER RESEARCH & DEVELOPMENT AGRUPACION DE INTERES ECONOMICO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 712 065,00
Indirizzo
CALLE EARLY OVINGTON 24-8
41300 LA RINCONADA SEVILLA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Sur Andalucía Sevilla
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 712 065,00

Partecipanti (12)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0