Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advanced traffic management solutions for synchronized and resilient multimodal transport services

Descrizione del progetto

Aprire la strada a una gestione efficiente del traffico

Il progetto SYNCHROMODE, finanziato dall’UE, affronterà le principali sfide dei sistemi di trasporto europei, tra cui la congestione del traffico, la sicurezza stradale, il consumo energetico e le emissioni. Il progetto mira a trasformare la gestione del traffico incorporando una prospettiva multimodale a livello di rete. A tal fine, fornirà ai gestori del traffico lo strumentario SYNCHROMODE, che fornisce capacità predittive e di ottimizzazione per bilanciare l’offerta e la domanda della rete e gestire l’impatto degli eventi. Saranno inoltre condotte attività di ricerca oltre l’attuale stato dell’arte nella modellizzazione dei trasporti, nella previsione del traffico, nell’ottimizzazione delle operazioni di traffico multimodale, nel miglioramento della qualità dei dati, nell’uso di nuove fonti di dati sul traffico multimodale e di nuovi KPI per migliorare il monitoraggio e la valutazione. I risultati del progetto saranno testati e convalidati in tre casi di studio reali: Salonicco (Grecia), Paesi Bassi e Madrid (Spagna).

Obiettivo

The European transport faces major challenges in terms of traffic congestion, safety, greenhouse gas emissions and its derived costs. In addition, the development of disruptive technologies and emergence of new mobility solutions generate a revolution in transport network and traffic management.
SYNCHROMODE aims to develop data driven ICT tools for improving the management of transport operations from a multimodal perspective and managing the overall transport network as a whole. SYNCHROMODE will provide to transport managers new predictive and network optimization capabilities for balancing the transport supply and demand, and capable of reacting to different types of events.
The project will research in transport network supply& demand modelling, simulation and prediction of future states; optimization techniques for multimodal traffic optimisation, standards for data collection and storage; new governance models in transport management and new approaches for defining KPI for assessing the overall solution.
SYNCHROMODE will deliver a suite of services for improving the overall transport network management, fostering the coordination of different agents involved in the provision and control of the transport services, the services are: 1) Transport network-wide data exchange and integration system; 2) Cooperative dashboard for real-time monitoring and prediction of network-wide multimodal transport and traffic; 3) Resilient multimodal transport network and traffic management support tool.
SYNCHROMODE system will test and validate its results in 3 real Case studies, Thessaloniki (GR), Netherlands and Madrid (SP), with real data from various modes of transport under different traffic events, such as bottlenecks, accidents etc.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2022-D6-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ETHNIKO KENTRO EREVNAS KAI TECHNOLOGIKIS ANAPTYXIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 783 125,00
Indirizzo
CHARILAOU THERMI ROAD 6 KM
57 001 THERMI THESSALONIKI
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Βόρεια Ελλάδα Κεντρική Μακεδονία Θεσσαλονίκη
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 783 125,00

Partecipanti (15)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0