Descrizione del progetto
Ricaricare il futuro con un riciclo più intelligente delle batterie
Nella corsa verso il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni nette zero entro il 2050, il settore delle batterie dell’UE si trova ad affrontare una sfida: come sbloccare il valore nascosto delle batterie a fine vita, migliorando al contempo il riciclo e il recupero di materiali vitali. In quest’ottica, il progetto REINFORCE, finanziato dall’UE, creerà una catena del valore circolare che stabilirà lo standard di riferimento per la logistica e la lavorazione automatizzata, sicura ed economica delle batterie a fine vita. Saranno presentate soluzioni innovative, tra cui la raccolta e la logistica ottimizzate, la diagnostica intelligente delle batterie, lo smontaggio robotizzato e un sistema di tracciabilità all’avanguardia con un passaporto per le batterie. Guidato da un consorzio di leader tecnologici industriali, centri di ricerca, istituzioni accademiche e utenti finali di tutta Europa, REINFORCE ci porta un passo più vicino a un domani più verde.
Obiettivo
One of the main challenges of EU battery sector to achieve the net-zero emissions objectives for 2050 consists of keeping the added value of EoL batteries, enabling their 2nd life, and improving recycling and recovery of critical materials.
REINFORCE aims at designing, developing and deploying a novel sustainable, and highly efficient circular value chain serving as a reference for automated, safe and cost-efficient logistics and processing of EoL batteries from EV and stationary applications for repurposing and recycling. REINFORCE will demonstrate all technological solutions and processes in a real environment at TRL6, and the viability of the new circular value chain and business model innovations for EoL battery repurposing. This will be achieved by: (i) an optimisation of collection and reversed logistics focussed on efficient diagnostics for early battery status cut-off decision-making and safe and smart transportation solutions; (ii) safe and improved battery diagnostics and speed-up discharge and energy recovery systems adapted to the current batteries stream; (iii) adaptable and safe dismantling and sorting of EoL batteries and components based on robotics, Machine Learning and Industry 4.0 including fully automated pack-to-module disassembly and advanced module-to-cell-to-electrode disassembly; (iv) an innovative traceability system along the battery value chain based on a battery passport for the 2nd and 3rd life battery user; (v) the definition of standardisation guidelines in line with current and upcoming regulations; all revolving around (vi) robust sustainable circular business models demonstrating the application of REINFORCE proposition in a circular economy strategy and implement actions towards full market maturity.
For this, REINFORCE is bringing together a wide experienced consortium led by INE, involving a team of leading industrial technology developers and providers, R&D centres and academic institutions, and end-users, at European level.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.9 - Energy Storage
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2022-D2-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4200-465 PORTO
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.