Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Turbulence and Interactions with Dispersive Equations and Fourier Analysis

Obiettivo

The turbulence of fluids and waves is one of the most important mechanisms that govern our environment, affecting air travel, prediction of ocean surface or weather forecasting. Even if simulations are used every day to predict turbulence, its accurate mathematical description is one of the biggest open problems in Mathematical Physics. On the other hand, dispersive PDEs are central objects in Mathematical Analysis and are among the most successful models for several physical phenomena. In this project I propose to advance in both theories, turbulence and dispersive PDEs, by studying their interaction. The project is divided in two Work Packages, each focused on one direction of such interaction:

WP1) To advance in the rigorous mathematical treatment of intermittency and multifractality, central concepts in turbulence. The approach proposed is to identify them in the Vortex Filament Equation, the 1D Schrödinger map on the sphere and the non-linear Schrödinger equation (NLS), well-established models connected through the Hasimoto transformation and directly related to fluid and wave turbulence respectively. This is a novelty with respect to previous works, which mainly focus on abstract, often isolated mathematical objects.

WP2) To study the pointwise convergence problem to the initial datum, one of the most important problems in dispersive PDEs and Fourier Analysis, from a novel probabilistic approach coming from fluid and wave turbulence. This is motivated by recent progress in wave turbulence, which has put forth the value of probabilistic techniques.

To solve the problems, techniques from Fourier Analysis, PDEs and probability, complemented by number theory and geometry, will be required. For this I will have the support and training of two co-supervisors, experts in complementary areas in Harmonic Analysis and PDEs. Besides, the project will benefit from interdisciplinary collaboration with physician experts in turbulence.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BCAM - BASQUE CENTER FOR APPLIED MATHEMATICS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 165 312,96
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0