Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

PRecisIon Cancer MEdicine RepurpOsing SystEm Using Pragmatic Clinical Trials

Descrizione del progetto

La medicina di precisione in prima linea nella cura del cancro

Nell’UE, il cancro ha un impatto devastante su milioni di persone: gli sconcertanti tassi di mortalità, infatti, ne fanno una delle principali cause di decesso e morbilità. In questo contesto, il progetto PRIME-ROSE, finanziato dall’UE, è impegnato a contribuire al raggiungimento degli obiettivi fissati dalla missione sul cancro. In particolare, il progetto si propone di ottimizzare i trattamenti e migliorare la qualità della vita di oltre 3 milioni di persone entro il 2030. Al di là di incrementare l’accesso a trattamenti economici che prolungano la vita, il progetto condurrà studi in ambito di medicina oncologica di precisione e colmerà le lacune delle disuguaglianze sanitarie. PRIME-ROSE si basa su sperimentazioni con protocolli analoghi a quelli di riscoperta dei farmaci, garantendo un approccio dal basso verso l’alto, guidato dai medici, per portare la medicina di precisione in prima linea nella cura del cancro.

Obiettivo

Millions of people in the EU are negatively affected by cancer, and cancer is one of the leading causes of death and morbidity in Europe (ecis.jrc.europa.eu). The PRIME-ROSE consortium will contribute to the Mission Cancer goal to optimise treatment and support quality of life of more than 3 million people by 2030.

The PRIME-ROSE consortium envisions to support Mission Cancer through the following objectives: 1) increase access to optimised and affordable treatment interventions for cancer patients that prolong life and increase quality of life, 2) generate clinical evidence and evaluate effectiveness in Precision Cancer Medicine (PCM)-relevant and synthetically randomised, controlled academic investigator-initiated pragmatic clinical trials, and 3) work together across Europe with relevant experts to implement evidence-based PCM in routine practice and address inequalities in access.

This consortium builds on the truly bottom-up, clinician-initiated family of DRUP-like innovative trials that provide broad access to precision medicine for cancer patients.

This action is part of the Cancer Mission cluster of projects on ‘Diagnosis and treatment’.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2022-CANCER-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

OSLO UNIVERSITETSSYKEHUS HF
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 803 475,00
Indirizzo
KIRKEVEIEN 166 TARNBYGGET
0450 OSLO
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Oslo og Viken Oslo
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 803 475,00

Partecipanti (9)

Partner (18)

Il mio fascicolo 0 0