Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Integration and Harmonization of Logistics Operations

Descrizione del progetto

Ottimizzare la logistica europea per la sostenibilità

Il settore della logistica deve affrontare sfide per quanto concerne l’ottimizzazione dell’uso delle risorse e la riduzione dell’impatto ambientale. Alla luce dell’attuale aumento della domanda, la necessità di disporre di servizi intelligenti è diventata fondamentale. In quest’ottica, il progetto TRACE, finanziato dall’UE, sta sviluppando una piattaforma universale integrata basata sulla tecnologia blockchain per rivoluzionare la logistica, ridurre il consumo di energia e abbassare le emissioni, assicurando al contempo la resilienza e la continuità delle consegne. Di fronte alle crescenti preoccupazioni ambientali e all’incremento della domanda, il settore si sta rivolgendo a servizi intelligenti per ottimizzare le risorse condivise e ridurre la propria impronta di carbonio. In questo contesto, TRACE offre una piattaforma universale che integra la pianificazione, la programmazione, l’ottimizzazione e la gestione degli eventi, nonché l’uso della tecnologia blockchain, per facilitare la conclusione in tempo reale di contratti intelligenti e operazioni finanziarie.

Obiettivo

Logistics industry is facing continuous and significant challenges during the recent years. The trend is the adoption of intelligent services for increasing the performance of the provided systems and synchromodal operations. Transfers and deliveries can benefit from the use of novel business models that adopt the aforementioned intelligent services when the optimization of the use of shared resources is the core target and become the basis for the provision of a climate friendly infrastructure. The goal of synchromodal operations and the integration of heterogeneous logistics services is the reduction of current transfers in order to reduce the carbon footprint while securing the uninterrupted deliveries and the resilience to any disruptive event. TRACE targets to the aforementioned integration activities offering a universal platform with functionalities related to planning, scheduling, optimization and events management as well as the use of blockchain technology to facilitate the real time conclusion of smart contracts and financial operations, thus, becoming one of the first attempts to provide an ‘intelligent cover’ upon the current logistics frameworks. TRACE envisions real demonstrators in different European countries with different goals that start from transportations with the use of shared resources, the disruptive events detection and re-scheduling of transfers while concluding with the use of unmanned vehicles to automate the last mile deliveries. TRACE also proposes new transfer corridors, safe areas where unmanned vehicles can collect items towards the final destination and new (virtual) hubs. TRACE will perform studies related to the barriers towards the new logistics era, the new business opportunities, the requirements for the legislation and regulatory frameworks and expose the benefits of the proposed approach in terms of the reduction for energy demand and emissions while limiting the operational costs for logistics stakeholders.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2022-D6-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ETHNIKO KAI KAPODISTRIAKO PANEPISTIMIO ATHINON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 630 000,00
Indirizzo
6 CHRISTOU LADA STR
10 561 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 630 000,00

Partecipanti (27)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0