Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Deciphering the roles of reactive oxygen species and calcium during viral infection in Arabidopsis

Descrizione del progetto

Ruoli meccanici svolto dai secondi messaggeri durante l’infezione virale delle piante

I virus vegetali dirottano i processi endogeni delle cellule vegetali per replicarsi, infettando altre cellule mediante lo spostamento tramite i plasmodesmi (canali che attraversano le pareti cellulari e collegano il citoplasma di cellule adiacenti). Un modo attraverso cui le piante reagiscono agli agenti patogeni è quello dei cosiddetti secondi messaggeri, come le specie reattive dell’ossigeno (ROS) e il calcio, che trasportano il messaggio da cellula a cellula per innescare i meccanismi di difesa; ciononostante, i meccanismi loro sottostanti durante l’infezione virale e l’interazione tra virus e segnali ROS/calcio sono in gran parte sconosciuti. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto ViROSCa si propone di utilizzare l’editing del genoma, la microscopia e i biosensori al fine di rivelare questi aspetti, compresa l’identificazione dei componenti virali che inducono la segnalazione ROS/calcio.

Obiettivo

As sessile organisms, plants always have to deal with different environmental stimuli. The generation of reactive oxygen species (ROS) and calcium flux as second messengers are one of the common strategies to respond to such stimuli. Upon perception of pathogens, molecular warning signals (ROS and calcium) propagate cell-to-cell to trigger defence mechanisms. However, the precise roles of ROS and calcium during viral infection process and the associated signalling mechanism remain largely unknown. Viruses are obligate intracellular pathogens that hijack host machineries to facilitate their replication and propagation across the plant through plasmodesmata, communication channels bridging the plant cells. The ViROSCa project’s goal is to explore the mutual role of generated ROS and calcium signals and to study the crosstalk between the two signals during viral infection and later identify the virus element(s) that specifically induce(s) such signals. I will integrate Arabidopsis genetics, biosensors, genome editing technology (CRISPR/Cas9) and advanced microscopy techniques to decipher the roles of plasma membrane (PM)-located ROS- and calcium related candidate proteins and PM organisation (nanodomains) during the plant virus infection process. The novelty of the project is the use of a powerful pathosystem and biosensors to study the crosstalk between ROS and calcium signalling.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 211 754,88
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0