Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Holistic approach to foster CIRCUlar and resilient transport InfrasTructures and support the deployment of Green and Innovation Public Procurement and innovative engineering practices

Descrizione del progetto

Preparare la strada per un’infrastruttura dei trasporti circolare e sostenibile

La strada verso un’infrastruttura dei trasporti circolare, sostenibile e intelligente deve essere percorsa adottando pratiche ingegneristiche innovative all’interno della catena di fornitura delle costruzioni. A tal fine, il progetto CIRCUIT, finanziato dall’UE, mira a introdurre un approccio olistico supportato da soluzioni digitali e linee guida. In particolare, il progetto creerà una piattaforma digitale open-source in grado di integrare perfettamente l’analisi della circolarità, il matchmaking nella catena di fornitura e strumenti di ingegneria quali la modellizzazione delle informazioni di costruzione e la tecnologia basata sui gemelli digitali. Incorporando soluzioni modulari e principi di eco-progettazione e massimizzando l’uso di biomateriali e materiali secondari, il progetto lavorerà per inaugurare una nuova era di appalti pubblici verdi e soluzioni di trasporto sostenibili, il che consentirà inoltre un’adattabilità ottimale al futuro della mobilità intelligente.

Obiettivo

The overall objective of CIRCUIT is to develop a holistic approach supported by digital solutions and guidelines to foster the introduction of innovative engineering practices in the whole construction supply/value chain to foster The overall objective of CIRCUIT is to develop a holistic approach supported by digital solutions and guidelines to foster the introduction of innovative engineering practices in the whole construction supply/value chain enabling circular, sustainable resilient and smart transport infrastructure and a wider deployment of Green Public and Innovation Procurement. This will be achieved by:

i. developing and deploying an innovative open-source digital platform (with advanced Circularity analytics and Supply/value chain matchmaking tools) interoperable with traditional engineering/design (BIM, Digital Twinm LCC, LCA) and traffic simulation tools;
ii. introducing modular solutions, ecodesign and reusing concepts as alternative to traditional designs;
iii. maximizing the use of biobased, Secondary Raw Materials (SRM) and Secondary Construction Elements (SCE) as alternative to traditional ones;
iv. including in the decision making process of transport infrastructures design and route planning, information from updated traffic simulation tools to reduce incidents, accidents, congestion and future scenarios with autonomous vehicles).

New elements and technologies for Circular, Smart, Resilient and Sustainable transport will be included in the design process to facilitate infrastructures upgrading and a quick adaptation to smart mobility and operations. CIRCUIT will also provide knowledge and technical solutions by exploiting the potential of four strategic pillars: Digitalisation, Recycle, Reuse and Energy. Different technologies will be validated in each of the pillars to deliver a holistic approach suitable for different transport modes, the urban and interurban environment, and the different stages of the life cycle of infrastructures.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2022-D6-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FORUM DES LABORATOIRES NATIONAUX EUROPEENS DE RECHERCHE ROUTIERE FEHRLAISBL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 448 987,50
Indirizzo
SQUARE DE MEEUS 35
1000 Bruxelles / Brussel
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 448 987,50

Partecipanti (18)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0