Descrizione del progetto
Aprire la strada alla sintesi dei composti aromatici: cicloaddizioni di Diels-Alder e desaturazione
Le molecole aromatiche hanno stabilità e proprietà uniche grazie a un circuito chiuso di elettroni. Sono componenti integrali della chimica di sintesi e sono tipicamente prodotte attraverso la funzionalizzazione di precursori aromatici. Tuttavia, questa operazione può essere impegnativa e richiedere molti passaggi, in particolare quando si cerca di funzionalizzare una posizione disattivata su un precursore aromatico. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto DES-B-CAT cercherà di affrontare questa sfida utilizzando semplici cicloaddizioni di Diels-Alder per costruire una struttura ciclica a sei carboni seguita da un processo di desaturazione senza precedenti. Il successo semplificherà enormemente la preparazione di molti composti aromatici di alto valore ma difficili da produrre e amplierà i campi della catalisi duale foto-ossidoriduttiva-cobalto e della chimica dei radicali borati.
Obiettivo
                                Aromatic molecules are integral to every aspect of chemistry. In general, the preparation of these compounds is approached via the use of aromatic precursors that are progressively functionalized using reactivity like electrophilic/nucleophilic aromatic substitution. Derivatives equipped with electron withdrawing groups (ester, ketone...) are particularly used in synthesis but are often challenge to prepare. This is because aromatic chemistry has to follow some stringent selectivity rules that activate or deactivate specific positions. This means that installing a functionality on a deactivated position (e.g. meta in an electron rich aromatic) is very difficult and requires many steps.
This project seeks to address this challenge by developing an innovative approach to aromatic synthesis using simple Diels-Alder cycloadditions to construct a six-carbon cyclic framework followed by an unprecedented desaturation process. In particular, we will demonstrate the integration of three catalytic modes, photoredox + cobalt + HAT catalysis, as blueprint to progressively desaturate Diels-Alder cycloadduct to poly-functionliased aromatics. This reactivity will streamline the preparation of many high-value but difficult to make aromatic products, will be used in late-stage functionalizations and will substantially expand the fields of dual photoredoxcobalt catalysis and boryl radical chemistry.
This research capitalizes on recent developments of the Leonori group that has experience in the development of methodologies based on both desaturation and boryl radical reactivity. 
The completion of such an innovative and ambitious project at RWTH Aachen University will be facilitated by generating, transferring, sharing and disseminating knowledge, and will enhance my future career following the training plan envisioned.
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                                
                                                
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto. 
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            
                                                    CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto. 
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
52062 Aachen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        