Descrizione del progetto
L’impatto sulla salute dell’inquinamento da plastica e delle «sostanze chimiche per sempre»
Negli ultimi anni la proliferazione delle microplastiche, ovvero minuscole particelle di plastica di dimensioni inferiori ai 5 mm, ha raggiunto livelli allarmanti, minacciando in tal modo il nostro ambiente e rappresentando una crescente minaccia per la salute umana, dall’aria che respiriamo all’acqua che beviamo. Tali microplastiche si stanno facendo strada infatti anche all’interno del nostro corpo, originando una potenziale crisi sanitaria. Ad aggiungersi alle preoccupazioni vi è inoltre la contaminazione diffusa delle «sostanze chimiche per sempre», note come PFAS (per- and polyfluoroalkyl substance, ovvero sostanze perfluoroalchiliche), di cui è stata dimostrata una correlazione con il cancro e che persistono nell’ambiente a tempo indeterminato. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto METABOLISM sfrutterà tecniche fisico-chimiche e biofisiche avanzate per comprendere l’interazione esistente tra PFAS, microplastiche e sistemi viventi, fornendo in tal modo preziose informazioni sulle forze di adesione in gioco e consentendo di quantificare i danni causati alle macchine cellulari.
Obiettivo
"In recent years, the number of microplastics (plastic particles smaller than 5 mm) in the environment has exploded and is expected to continue to increase in the coming years. They are now found in the air we breathe, in drinkable water, in food and even in human blood or organs. Unfortunately, this pollution issue is accentuated by the environmental contamination with perfluoroalkyl and polyfluoroalkyl compounds (PFAS), known as ""forever chemicals"" and linked to cancer problems. These chemicals are also found everywhere, up to the human body and tend to adsorb on plastics. However, the understanding of the interaction of PFAS or microplastics with complex shapes, sizes and chemical compositions on living systems is missing. METABOLISM seeks therefore at adapting physicochemical and biophysical techniques and models to understand the adsorption/attachment of these systems, the stretching dynamics and the unzipping mechanism of lipid bilayers, mimicking cell membranes in the presence of contaminants. The project aims at developing an integrated platform to simultaneously image and measure the stress distribution within the bilayers and the adhesion forces at play, in order to quantify the dysfunction of the cell machinery. The stability of lung cells will also be probed to have new insight into the damaging induced by pollution on relevant living systems. Gaining understanding about this problematic will provide important new knowledge on the impact of contaminants on health and highlight the need to improve remediation strategies."
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
48940 Leioa
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        