Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Conversas of Muslim and Jewish Origin in the Premodern Crown of Aragon: Parallels and Contrasts

Descrizione del progetto

Concentrarsi sulle donne analizzando minoranze cripto-religiose musulmane ed ebraiche vissute nella Spagna medievale

Le minoranze musulmane ed ebraiche vissute sotto il dominio cristiano della Corona d’Aragona durante il XV secolo svilupparono una forma di comportamento cripto-religioso per preservare la loro fede ancestrale. L’importanza del genere nei documenti storici è stata spesso trascurata dalle interpretazioni convenzionalmente accettate. Il progetto CONVERSAS, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si propone di esaminare le identità culturali di queste minoranze cripto-religiose musulmane ed ebraiche durante quest’epoca. Il progetto mira a sfidare le interpretazioni consolidate e a introdurre concetti comparativi innovativi incentrati sugli attributi socio-religiosi delle donne facenti parte di queste comunità che si convertirono al cristianesimo. Su di loro, note come moriscas (donne cristiane di origine musulmana) e judeo-conversas (donne cristiane di origine ebraica), pesarono sospetti di aderire segretamente alle pratiche religiose dei propri antenati.

Obiettivo

The project CONVERSAS explores the cultural identities of Muslim and Jewish crypto-religious minorities within coerced mono-confessional pre-modern Crown of Aragon (c. 1400-1500). It will challenge traditional interpretations - based on male centred historical documents and largely ignored within gender blind research - by creating a novel concept of comparison, especially between socio-religious characteristics of these groups female members converted to Christianity: Moriscas (Christian women of Muslim origin) and Judeo-Conversas (Christian women of Jewish origin) suspected of secret adherence to the religion of their ancestors. The project aims to develop an adaptable multi-dimensional comparative and intersectional model to provide cultural, historical and gender analysis of these religious groups. As a sample of multi-dimensional methodology applied to the underutilized archival data - most notably inquisitorial trial dossiers, Jewish and Muslim religious and legal texts, royal documents, local legislations, notarial, and cadastral documents - the applicant will write a research monograph, accompanied by a database of selected manuscripts integrated into the Hosts servers, and (co-)organize a workshop. The research will be conducted in a trans-disciplinary research group at the Universitat Pompeu Fabra (UPF) in Barcelona (Spain) under the supervision of Professor Linda Gale Jones, an international authority of comparative Muslim and Christian gender studies. The applicant will bring philological, historical, and anthropological skills that will facilitate research in the group and the transfer of ideas. Since democratic managing of increasing cultural diversity represents one of the crucial challenges that Europe is facing today the knowledge acquired from Islamic and Judaic intangible cultural heritage will prevent ethnic disintegration and promote understanding and reconciliation toward creating a plural, tolerant and broadminded cohesive society.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD POMPEU FABRA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 181 152,96
Indirizzo
PLACA DE LA MERCE, 10-12
08002 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0