Descrizione del progetto
Studiare i rischi chimici in gravidanza
Le donne in gravidanza sono spesso esposte a varie sostanze chimiche ambientali, che possono influire sulla loro salute e su quella dei loro bambini in procinto di nascere; queste esposizioni hanno il potenziale di comportare alterazioni metaboliche con possibili conseguenze a lungo termine. La comprensione dei contaminanti specifici responsabili di questi cambiamenti, tuttavia, è difficile a causa della complessità dell’ambiente chimico, il che determina la presenza di una lacuna di conoscenza che mette in evidenza la necessità di effettuare studi completi sull’esposizione alle sostanze chimiche durante la gravidanza. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto Expo-IS-omics analizzerà campioni di sangue e urine di oltre 200 donne in gravidanza in Grecia al fine di identificare i contaminanti nocivi e i loro effetti sul metabolismo. Nel complesso, il progetto creerà strumenti innovativi al fine di prevedere i rischi per la salute derivanti da varie sostanze chimiche, fornendo preziose indicazioni per le future iniziative in materia di salute pubblica.
Obiettivo
Expo-IS-omics is an interdisciplinary and highly innovative project in the field of human exposomics and bioinformatics. The main objective of EXPO-IS-OMICS is to obtain a holistic picture of both the external and internal chemical exposome in a large cohort of pregnant women to study which are the contaminants that can cause metabolic alterations. Once we know which contaminants are having more effects, we will develop new cheminformatics tools, capable to predict the chemicals with potential to dysregulate human metabolism based on in-silico predicted molecular predictors.
EXPO-IS-OMICS will analyse samples of blood and urine of >200 pregnant women residents in Greece from the Rhea Cohort. This project will use state-of-the-art instrumentation to provide nontarget data at trace levels from a vast chemical domain, obtaining with the same data information of both contaminants’ presence (external chemical exposome) and specific alterations in the endogenous chemical profile (internal chemical exposome), by means of target, suspect, nontarget and metabolomics strategies.
EXPO-IS-OMICS will also be pioneer in developing cheminformatics tools to predict when a certain chemical may represent a problem to human health. For the development of the tool, experimental data from this project will be joined with others cohort’s results in which the applicant is currently involver and the principal investigators have agreed to share (e.g. BISC (https://www.projectebisc.org/(si apre in una nuova finestra)) and Insulin (https://www.tecnatox.cat/list-of-projects)(si apre in una nuova finestra)) for validation purposes.
The expert knowledge of fellow and host group gives the security to reach the ambitious objectives.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10 561 ATHINA
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.