Descrizione del progetto
Studiare la salinità delle acque di deflusso del Mediterraneo in epoche passate
La temperatura e la salinità sono parametri dell’acqua di mare di fondamentale importanza in quanto esercitano un profondo impatto sugli ecosistemi marini e sui cambiamenti climatici, regolando la circolazione termoalina globale nell’Oceano Atlantico. Di questi due elementi, la salinità resta tuttora un aspetto in gran parte non approfondito. Alla luce di tali premesse, il progetto HowMOW, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si propone di esplorare un nuovo indicatore della salinità estraendo componenti geochimici di microfossili marini calcarei per ricostruire le passate variazioni di salinità delle acque di deflusso del Mediterraneo, che svolgono un ruolo fondamentale nel processo di circolazione termoalina globale. L’obiettivo è quello di ottenere un nuovo strumento che consenta di studiare e migliorare la comprensione delle variazioni climatiche del passato.
Obiettivo
Heat and salt are major components of the thermohaline circulation of the global conveyor belt as they regulate the masses of water bodies and and hence ocean-climate dynamics. The thermohaline circulation (THC) has played a significant role in the past climate extremes such as the onset of the Northern Hemisphere Glaciation. Although the temperature component of the THC can be extracted applying various methods such as foraminiferal magnesium/calcium thermometry and alkenone thermometry, salinity information of past seawaters is still among the unknowns in paleoclimate studies due to the lack of a direct paleosalinity proxy. Thus the role of one important salt contributor, the Mediterranean Outflow Water, to the deeper levels of the THC during major climate shifts in the geological record is scarcely documented. To that extent, this research proposal aims at establishing and exploring a new proxy that will allow to extract information on past salinity changes in seawater from deep-sea benthic foraminifers. As second step, I will investigate the role of the Mediterranean Outflow Water in the THC and the shift in ocean-climate dynamics during a well-documented major climate shift, i.e. the Early-Middle Pleistocene Transition (1.2-0.7 Million years ago), when the 41-kyr glacial-interglacial cycles were replaced with 100-kyr abrupt cycles. Execution of this project will allow me to enhance my scientific portfolio by learning a new technical instrument, joining a new research group in an internationally fast-growing research center, having the opportunity to manage my own research budget, and benefitting from the experience of the chosen supervisor, which are positive impacts for an early career scientist in becoming an established independent researcher.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalino terrosi
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geografia fisica glaciologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8005-139 FARO
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.