Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Establishing of Cancer Mission Hubs: Networks and Synergies

Descrizione del progetto

Assistenza sanitaria e ricerca incentrate sul paziente grazie ai centri per la missione sul cancro

L’assistenza sanitaria, la ricerca e l’innovazione in materia di cancro sono attualmente ostacolate dalla frammentarietà delle iniziative in tal ambito, nonché dalla mancanza di comunicazione con le principali parti interessate. Questa limitazione è enfatizzata sia dal piano di attuazione della missione sul cancro di Orizzonte Europa che dal piano europeo per la lotta contro il cancro, che riconoscono la necessità di soluzioni coordinate. Il progetto ECHoS, finanziato dall’UE, si prefigge di armonizzare la ricerca e le attività sanitarie oncologiche con i processi decisionali, un obiettivo che sarà raggiunto attraverso la creazione di reti di comunicazione e collaborazione transfrontaliere allineate alle finalità della missione sul cancro. Lo scopo principale del progetto è quello di istituire dei centri nazionali per la missione sul cancro negli Stati membri e nei paesi associati che siano in grado di facilitare la collaborazione tra le parti interessate e i cittadini nei dialoghi politici. Il progetto si prefigge di promuovere la resilienza dei sistemi sanitari e di ricerca, rendendoli inoltre maggiormente incentrati sui pazienti.

Obiettivo

Cancer- healthcare, research and innovation face core common challenges, such as fragmentation of initiatives and distancing from important stakeholders, requiring coordinated solutions. These challenges are recognized in Horizon Europe’s Cancer Mission Implementation Plan and in Europe’s Beating Cancer Plan. The proposal Establishing of Cancer Mission Hubs: Networks and Synergies (ECHoS) represents a unique opportunity to coordinate R&I and Healthcare actions on cancer with policy-making processes creating transnational communication & collaboration networks aligned with Cancer Mission objectives. Experiences shows that the setup and implementation of innovative health solutions are more likely to be successful when a broad range of stakeholders and decision-makers from the public and private sectors are part of the process. By fostering the creation of National Cancer Mission Hubs (NCMHs) in member states and associated countries ECHoS will create the conditions for organized stakeholders and individual citizens to collaborate and engage in policy dialogues. The implementation of the Cancer Mission objectives will promote more resilient and people-centric healthcare and research systems.
ECHoS will produce (i) general models and guidelines for the creation of sustainable NCMHs, (ii) a knowledge exchange programme to support development of NCMHs competences, (iii) impact models and training sets to help efficiently engaging with distinct stakeholders, (iv) a toolkit for synergies to help NCMH engaging in collaborative work with individual European Initiatives, (v) a business continuity model envisaging long-term sustainability of a EU network of NCMHs and (vi) a calendar of events to create awareness on NCMHs and to help closing the gap in citizens’ participation in cancer policy. In summary, ECHoS will create conditions for NCMHs to be Mission Cancer advocates in MS/AC and set the pace for the development of a transnational network of NCMHs in a second phase.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2022-CANCER-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AICIB - AGENCIA DE INVESTIGACAO CLINICA E INOVACAO BIOMEDICA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 308 963,32
Indirizzo
RUA DE SANTA CATARINA 1288
4000-447 PORTO
Portogallo

Mostra sulla mappa

Regione
Continente Norte Área Metropolitana do Porto
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 308 963,33

Partecipanti (53)

Partner (9)

Il mio fascicolo 0 0