Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Improving and upscaling primary prevention of cancer by addressing childhood obesity through implementation research - the PREVENT approach

Descrizione del progetto

Ridurre l’obesità infantile per ridurre il rischio di cancro

Le ricerche suggeriscono una correlazione tra obesità e un maggiore rischio di cancro. L’obiettivo principale del progetto PREVENT, finanziato dall’UE, è ridurre il rischio di cancro in età adulta migliorando gli interventi di controllo del peso per i bambini e gli adolescenti. L’iniziativa cerca di identificare gli ostacoli alla scalabilità degli interventi attuali e di introdurre soluzioni personalizzate e adatte ai diversi contesti, coinvolgendo una gamma diversificata di utenti. PREVENT si occuperà dell’obesità infantile nelle scuole di Grecia, Svezia e Spagna-Catalogna. Questi paesi presentano contesti epidemiologici diversi, nonché caratteristiche geografiche, socioeconomiche e culturali differenti. PREVENT svilupperà, testerà e attuerà nuove politiche in linea con le esigenze specifiche di ciascun paese. Questa iniziativa fa parte del cluster della Missione Cancro dell’UE, incentrato su «Prevenzione e diagnosi precoce».

Obiettivo

"PREVENT improves upscaling of primary interventions for weight control management during childhood and adolescence to reduce cancer risks in adulthood. This relies on current evidence that relates excess body weight with increased cancer risk.
Towards this end, PREVENT applies a series of implementation research actions in the following directions. First, it identifies barriers to current interventions and policies preventing them from upscaling to different geographical, socio-economic, and cultural settings. Then, it introduces new multi-actor and context-aware interventions along with new user engagement strategies to face the current upscaling bottlenecks; multi-actor in the sense that they target different types of users (e.g. students, family, educators, policymakers) and context-aware in the sense that PREVENT interventions are tailored to the specific implementation places (class, canteen, sports fields, labs, outside school). The PREVENT new policies are adapted, piloted, and scaled up within the schools’ communities of three European countries facing different epidemiological settings on childhood obesity, geographic, socio-economic and cultural attributes. The pilots are designed to be holistic end-to-end ecosystems, including users, medical professionals, policymakers, public authorities, and civil communities. They focus on the whole school communities of Greece, Sweden, and Spain-Catalonia, that is, PREVENT outreach to more than 3.3 million students, required for guideline provisioning, large-scale implementation, multi-parameter assessment, and scaling-up. Co-creation, active behavioral change, self-evaluation through user empowerment, motivational interviewing, social innovation, digital-assistive engagement, health apps, and multi-domain assessment are implementation research aspects of PREVENT to advance user acceptability and compatibility with existing policies, and thus improve sustainability and upscaling. This action is part of the Cancer Mission cluster of projects on ""Prevention and Early Detection""."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2022-CANCER-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ETHNIKO KAI KAPODISTRIAKO PANEPISTIMIO ATHINON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 651 875,00
Indirizzo
6 CHRISTOU LADA STR
10 561 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 651 875,00

Partecipanti (20)

Il mio fascicolo 0 0