Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cancer Prevention at Work (CPW): Occupational health surveillance in the implementation of prevention of infection-related cancer.

Obiettivo

Chronic infections represent a major cause of human cancer: on a global scale, they are responsible for an estimated 13% of human cancers. Helicobacter pylori (Hp), Hepatitis C virus (HCV), and Human Papilloma Virus (HPV) are responsible together for 75% of these cases, or 10% of total cancer burden [De Martel et al., 2020]. Occupation health surveillance is mandatory in all European countries: although the mechanisms of its implementation vary between the countries, these programs are in general aimed at diagnosing and preventing work-related diseases. Prevention of occupational cancers has therefore been a component of occupational health surveillance. In recent years, however, there has been a movement towards including in occupational health surveillance aspects of health promotion which are not occupational in a strict sense. This approach stems from several considerations: (i) the contact between the worker and the health professional in charge of the surveillance can be seen as a privileged opportunity for health promotion in general; (ii) through the worker, the health promotion initiative may reach other groups of the population; (iii) because of the periodic nature of the visits entailed by the occupational health surveillance, it is possible to efficiently implement follow-up mechanisms.
The conceptual framework of the proposed research is based on the incorporation into on-going occupational surveillance schemes of primary prevention programs against infection with Hp, HCV and HPV. The overarching objectives of the proposed research are:
- to conduct a series of pilot projects aimed at assessing the effectiveness (including cost-effectiveness) of incorporating primary prevention interventions against Hp, HCV and HPV into existing occupational surveillance systems in high-risk populations, including its impact beyond the workers directly involved in the pilot projects;
- to identify barriers and bottlenecks for the implementation of such interventions.
This action is part of the Cancer Mission cluster of projects on Prevention and early detection'.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2022-CANCER-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA DI BOLOGNA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 900 448,75
Indirizzo
VIA ZAMBONI 33
40126 Bologna
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Bologna
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 900 448,75

Partecipanti (17)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0