Descrizione del progetto
Esplorare il lavoro dei missionari musulmani tra le comunità rom della Giordania
Le comunità rom in Giordania sono ora attivamente impegnate nelle pratiche islamiche, il che costituisce un cambiamento rispetto alla loro precedente assenza dalle attività religiose pubbliche. Il popolo rom in Giordania possiede un patrimonio distintivo che lo differenzia dal resto della società, particolarità che comprendono l’abbigliamento, le occupazioni, le usanze matrimoniali e l’uso di lingue non arabe. Tuttavia, sorge un interrogativo: come riescono i missionari a trovare adepti tra i gruppi rom, data la loro enfasi sulla promozione di un’identità panislamica che trascende le differenze etniche e linguistiche? Il progetto Call to Prayer, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, analizza gli sforzi compiuti dai missionari musulmani nelle zone abitate da rom ad Amman, in Giordania. Gli obiettivi del progetto sono comprendere l’influenza della da’wah sulle credenze religiose della classe operaia ed esaminare le dinamiche esistenti che interconnettono religione popolare e ortodossia in epoca contemporanea.
Obiettivo
The project Call to Prayer explores Muslim missionary activity (dawah) in Romani-majority neighborhoods in Amman, Jordan. Until relatively recently insulated communities without significant participation in public religious life, the various Romani groups in Jordan are increasingly inculcated in praying in mosques, attending Friday sermons, and, only now attaining literacy, are for the first time being introduced to Islams textual tradition. Long distinguished from wider Jordanian society by an identifiable heritage that includes peculiar dress, caste-like occupations, unconventional dowry and marriage rites, and use of non-Arabic languages, the entry of Romani peoples into organized religious life poses a novel situation in the social trajectory of these groups. How do missionaries who recruit from already Muslim but ostensibly not actively religious populations find success among Romani groups? This is particularly poignant for Romani peoples because dawah has a tendency to minimize national, ethnic, and linguistic difference, fostering instead a pan-Islamic identity that transcends particularities as such. I will use the fellowship period to complete several writing projects, including a book manuscript, based on ethnographic fieldwork conducted as a National Endowment for the Humanities (NEH) Postdoctoral Fellow at the American Center of Research in Jordan for ten months during the 2022-2023 academic year, as well as during earlier visits. My work is a close-up ethnographic look that engages philosophical questions about how dawah helps shape working-class religious sensibilities in lieu of an orthodoxy that has remade Muslim ethics in recent decades, the capacity of religious doctrine to accommodate alterity, and the relationship between folk religion and orthodoxy in the contemporary world.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10117 Berlin
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.