Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

CANCER PREVENTION AMONG INDIVIDUALS WITH MENTAL ILL-HEALTH: CO-ADAPTING AND IMPLEMENTING PATIENT NAVIGATION FOR PRIMARY CANCER PREVENTION

Descrizione del progetto

Ridurre la morbilità del cancro nei pazienti con malattie mentali

Le persone con problemi di salute mentale corrono un rischio elevato di cancro e di mortalità. Migliorando i percorsi sanitari e mettendo in atto strategie preventive basate sull’evidenza, è possibile ridurre la morbilità del cancro e migliorare gli esiti sanitari. Il progetto CO-CAPTAIN, finanziato dall’UE, mira a introdurre una soluzione innovativa utilizzando il modello di navigazione del paziente. Si tratta di un approccio efficace per responsabilizzare i pazienti, eliminare le barriere all’interno del sistema sanitario, fornire supporto sociale e garantire un accesso tempestivo ai servizi di prevenzione primaria. Raccomandando l’inclusione del modello di navigazione del paziente nelle politiche sanitarie per i percorsi di cura integrati, Co-CAPTAIN lavora per ridurre le disparità di salute mentale, migliorare la salute generale e alleviare il peso del cancro. Co-CAPTAIN fa parte del cluster della Missione Cancro dell’UE e si concentra su «Prevenzione e diagnosi precoce».

Obiettivo

Cancer and mental ill-health constitute leading public health problems in Europe, with more than 80 million people reporting mental health issues in Europe and around 4 million new cases of cancer diagnosed per year. People with mental ill-health, have higher cancer incidence and reported mortality, an excess linked to risky health behaviours as well as significant barriers experienced when accessing the often highly fragmented health care systems. Timely and evidence-based preventive strategies including optimizing health care pathways provide a solution to the high cancer morbidity and could improve overall health outcomes in this disadvantaged population. The aim of the Co-CAPTAIN project is to deliver an innovative solution based on the Patient Navigation Model. The Patient Navigation Model is an evidence-based patient-centred intervention which supports patient empowerment through removal of systemic barriers, providing social support and promoting timely access to primary prevention services. Co-CAPTAIN includes partner organizations with long-standing experience in the field of health and social care for people with mental ill-health in the south, east, northwest and central Europe, as well as academic institutions and local governments. Based on implementation science know-how and using the Consolidated Framework for Implementation as well as the Research and the Reach, Effectiveness, Adoption, Implementation and Maintenance frameworks, the Co-CAPTAIN project aims to reduce the gap in health inequalities for people with mental ill-health by reducing cancer burden and improving overall health, which will, in turn, reduce associated costs across health and social care systems in Europe. Moreover, the Co-CAPTAIN project aims to harness the transformative potential of the integrated care pathways in cancer as well as provide health and social care policy recommendations for the adoption and implementation of the Patient Navigation Model across Europe. This action is part of the Cancer Mission cluster of projects on ‘Prevention and early detection’.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2022-CANCER-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MEDIZINISCHE UNIVERSITAET WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 518 918,75
Indirizzo
SPITALGASSE 23
1090 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 518 918,75

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0