Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Canopy of Heaven under a Microscope: Cataloguing Medieval Roofs (CaMeRoofs). Italy: the roofs of churches in the Veneto hinterland between the 5th and 15th centuries

Obiettivo

One of the most fascinating aspects of medieval churches are the complex wooden frames of the roofs and the ceilings or vaults that dominate the interior. Cataloguing Medieval Roofs (CaMeRoofs) provides a multidisciplinary research on the roofing systems (external roof; internal wooden supporting structure; ceilings and vaults) of churches built between the 5th and 15th centuries, with the goal of creating a digital geodatabase for the architectural-historical study, the history of restorations, the typological-structural classification, the cultural contextualization and the state of conservation of the roofs. This preliminary stage of the project will focus on a specific territory that has preserved several cases of original or, at least, largely intact medieval roofing systems, despite restorations or modifications: the hinterland of the Veneto region (North Italy). This area is unique in Italy for its peculiar position, because it has received diversified cultural influences through the centuries (from East to West up to Northern Europe), which favoured the creation of different types of structures. 12 major monuments will be analysed: in this way, it will be possible to have an exhaustive sampling of all types of roofing systems built between the Early Middle Ages and the Gothic era. CaMeRoofs has the ambition to be a pilot project in Italy: based on solid European research experiences in this field, the project aims at creating an advanced and generalized system for the study and cataloguing of medieval roofs that can be continuously implemented and which will benefit the documentation, conservation and management of medieval architectural heritage. In the long term, thanks to the collaboration of other researchers, it will be possible to use this geodatabase on a much larger scale to highlight diversity and aspects that unite, across space and time, geographically distant churches with the goal of creating a European corpus of medieval roofs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF CYPRUS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 148 488,00
Indirizzo
AVENUE PANEPISTIMIOU 2109 AGLANTZI
1678 Nicosia
Cipro

Mostra sulla mappa

Regione
Κύπρος Κύπρος Κύπρος
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0