Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Experimental assessment of wildlife viruses emergence potential through systematic characterization of human cell tropism

Obiettivo

Emerging viruses pose a tremendous threat to human health and economy, as dramatically shown by the ongoing COVID-19 pandemic. Most emerging viruses are zoonotic, meaning that they can be transmitted between animal species and humans. Although it was estimated that more than one million viral species exist in the two main reservoirs of zoonotic viruses (mammals and birds), only a few hundred are known to infect humans. This means that the majority of wildlife viral species will likely not cause major outbreaks in the human population, but that many potentially human-infective viruses are lurking in nature. Although large-scale metagenomic studies allowed the identification of thousands of new viral species, functional data, including their ability to infect human cells, are often missing. Previous work has examined the human cell tropism of a fraction of wildlife viruses, but no systematic analysis of the factors involved in viral entry has been undertaken. In this proposal, we will use synthetic biology, experimental virology and viral evolution using a large number of human cell lines to implement a high throughput characterization of wildlife viruses' tropism. We will first test whether wildlife viruses envelopes from diverse viral families can mediate infection of a large panel of human cell lines. Comparing available transcriptomic data of susceptible and non-susceptible cell lines, we will identify novel wildlife viruses host entry factors. Finally, using experimental evolution, we will investigate how viral envelope natural selection and diversification impact the use of these newly identified entry determinants. Overall, this project should improve epidemic preparedness by identifying viral species or variants at higher risk to infect humans, as well as host factors participating to viral entry, which are potential targets for the development of antivirals.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT DE VALENCIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 165 312,96
Indirizzo
AVENIDA BLASCO IBANEZ 13
46010 Valencia
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Comunitat Valenciana Valencia/València
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0