Obiettivo
Neurodegenerative movement disorders e.g. Huntington’s Disease (HD) predominantly involve progressive motor symptoms as a result of disrupted basal ganglia neuronal networks. These symptoms are accompanied by early occurring deficits in visual perception and oculomotor functions, which share neuronal circuits with motor domains, and can be used in the prediction of the onset and severity of HD pathogenesis. Therefore, understanding the early circuitry alterations in HD progression is crucial to develop new disease-modifying strategies. The superior colliculus (SC) is a sensorimotor structure that receives and integrates visual information to control reflexes and is involved in visual perception and oculomotor functions. Functional MRI and behavioural studies demonstrated that the HD symptomatic mouse model show alterations in the SC function, but its role in motor symptoms has not been directly addressed.
The HD-SC project proposes that (i) SC is an important factor in the basal ganglia circuit alterations found in HD, (ii) topographically segregated SC outputs provide differential contributions to the motor and defensive behaviours, and (iii) temporal control of SC neuronal plasticity with novel phytochromes will cause delay and amelioration in motor symptoms in HD model. This will be addressed using a combination of mouse behavioural, histological and biochemical phenotyping to reveal the onset of SC-related alterations in the HD model. Then, by using DREADDS we will determine the differential representation of SC outputs in motor and defensive behaviour. Finally, we will test the capability of phytochromes to modulate SC neuronal plasticity and delay and ameliorate motor symptoms in the HD model. Overall, the HD-SC aims at bringing a spotlight to mechanisms causing symptomatic resilience in the HD model, which potentially could be implemented in other neurodegenerative movement disorders with basal ganglia circuit alterations.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08007 BARCELONA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.