Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Inverse Design of Active Matter

Obiettivo

Active matter (AM) represents a fascinating class of non-equilibrium systems whereby continuous energy dissipation generates unique, dynamic behavior. For instance, when active systems like self-propelling particles (SPP) interact in large numbers they can spontaneously align and form collective phases resembling swarms or flocks of birds. In this project, we seek to inverse design (ID) i.e. to target and stabilize such spontaneous, collective phase transitions via the development of a novel ID framework. We will achieve this by combining recent developments in large deviation theory (LDT) and stochastic many-body optimization which allow us to discover and promote desired phase behavior in a general, systematic way. Chiefly, LDT allows us to exploit the natural tendencies of the system via the quantification of rare events linking the disordered to collective phase. Control forces can then be introduced and optimized to make such rare events typical. For example, in SPPs this would involve tuning torque parameters to stabilize flocking. We will apply this strategy to some representative AM models: i) deformable particle systems reproducing compression-waves in epithelium cells, and ii) field theories yielding arrested phase separation and fluid turbulence akin to those reported in assemblies of biological swimmers. We will further provide a unified picture of phase transition in AM by introducing and analyzing energetically consistent models using stochastic thermodynamics. Overall, the proposal presents an ambitious, interdisciplinary route to reveal novel strategies for ID in AM with technology implications in soft-matter systems, and to explore how energy consumption inevitably constrains the emergence of collective states in AM. This project thus combines the skills in AM from the host with the numerical and analytical experience from the fellow, setting a definitive path for the fellow to rise as an established independent researcher in statistical mechanics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE DU LUXEMBOURG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 175 920,00
Indirizzo
2 PLACE DE L'UNIVERSITE
4365 ESCH-SUR-ALZETTE
Lussemburgo

Mostra sulla mappa

Regione
Luxembourg Luxembourg Luxembourg
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0