Descrizione del progetto
Il ruolo vitale delle donne indigene nelle conoscenze globali sugli oceani
Per le comunità indigene stanziate nelle isole del Pacifico, la principale fonte di sostentamento è il mare e, da sempre, chi si è occupato di recuperare cibo e risorse da questo ambiente sono le donne. Inoltre, in tutto il Pacifico le donne sono considerate la principale fonte di conoscenza per quanto concerne la navigazione. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto WomenAndOceans studierà il ruolo svolto dalle donne indigene nelle attività oceaniche all’interno delle isole del Pacifico al fine di promuovere soluzioni sostenibili per il futuro degli oceani. A tal fine, il progetto utilizzerà metodi archeologici marittimi e resti del patrimonio culturale subacqueo al fine di scoprire e celebrare le intuizioni di queste donne straordinarie. Riconoscendo e integrando la saggezza indigena, il progetto fornirà preziose indicazioni per affrontare sfide globali tra cui cambiamenti climatici, sicurezza alimentare e perdita di biodiversità.
Obiettivo
Using historical maritime archaeological methods, this project will investigate the role of Indigenous women in oceans’ activities in the Pacific Islands in order to highlight the importance of Indigenous women knowledge for environmental security. This study will be aligned with the approach of the Science-Policy Platform of the United Nations of working with indigenous and local knowledge to offer solutions to environmental challenges . Environmental security is concerned with ecological emergencies such as climate change, food security or biodiversity loss and its effects on the security of people and societies. Indigenous peoples in general emphasise the spiritual nature of their relationship with the land or the oceans, which is basic to their existence and to their sustainable use of the oceans . Many Indigenous women have always been providing for their families by diving for pearls, seaweeds, shellfish, sea urchins, lobster, sea cucumber, shellfish, oyster, octopus and abalone for centuries . These women have witnessed coastal erosion, changes in currents, warming of the seas, variation in fishing stocks, naval operations or historical shipwrecks, all essential information for environmental security. For Indigenous communities in the Pacific Islands, the main source of livelihood is the sea and Indigenous women have a history of being the ones diving for food and resources. In addition, throughout the Pacific, women are regarded as original sources of navigation knowledge . Consequently, as custodians and teachers of significant traditional knowledge, Indigenous women bring a unique strength and insight to oceans’ governance. Using the ancestral voyaging knowledge and oceans’ relations of Indigenous communities, this study will contribute with science to the role of Indigenous communities’ knowledge in informing responses to global challenges.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca pesca
- scienze sociali scienze dell'educazione didattica
- scienze sociali sociologia governance
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08002 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.