Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

EIC Communities: Building Synergies and Communities around EIC Portfolios to raise the impact of the EIC deep tech research

Descrizione del progetto

La collaborazione per promuovere l’innovazione

I progetti innovativi devono spesso affrontare la sfida di superare le limitazioni in termini di visibilità e impatto, che ostacolano il loro potenziale di guidare i progressi tecnologici. Fortunatamente, tuttavia, è possibile incrementare questi elementi stimolando sinergie e innovazioni avanzate. In quest’ottica, il progetto EIC Communities, finanziato dal Consiglio europeo per l’innovazione (CEI), creerà tre comunità di pratica tematiche in settori quali l’ecologia, il digitale/industriale/spaziale e il sanitario. Il suo obiettivo è quello di co-creare attività, materiali e strumenti online e fisici diversificati che incoraggino le interazioni multidisciplinari tra i portafogli del CEI. Queste attività, tra cui sessioni di matchmaking, workshop e accademie interattive, favoriranno la collaborazione tra i progetti e la creazione di reti sostenibili nell’ambito dei portafogli. L’obiettivo finale è quello di dare impulso alle tecnologie e alle innovazioni future, guidandoci verso un futuro più connesso caratterizzato da maggiore innovazione.

Obiettivo

The project’s main objective is to increase the visibility and impact of EIC portfolios of projects through the co-creation of diverse online and physical activities, materials and tools that will be implemented in three thematic Communities of Practice - CoP (green, digital/industry/space and health). Those formats will prompt the creation of multidisciplinary communities around selected portfolios, and will stimulate interactions and synergies among projects inside and across thematic and EIC challenge-driven portfolios, while providing the EIC Programme Managers ( EIC PMs) with sustainable measures and community model structures to build networks around portfolios and develop new visions for future technologies and innovation breakthroughs. EIC Communities will work closely with the EIC representatives and EIC PMs through, inter alia, co-creation of new engagement practices and co-developing policy recommendations for R&I in future deep-tech. Community and synergy building activities will be co-developed with CoP stakeholders and implemented inside and across the three CoPs to ensure cross-sectoral and multidisciplinary interactions between EIC open and challenge-driven portfolios and projects. Those activities will include: (i) pitching sessions, (ii) matchmaking between projects, (iii) organisation of Portfolio Days and online interactive academies, (iv) thematic workshops and (v) re-launch of the Future Tech Week. As a result, a wider community, which goes beyond the selected portfolios, will be established in each CoP. The outcomes of the activities carried out in CoPs will be translated in a set of high-impact communication materials that will aim at showcasing the added value of the portfolio ecosystem and benefits stemming from portfolio interactions. Sustainability and replication plans will be produced with a view to ensure effective pathways for exploitation of project results and to stimulate synergies with other portfolios, not covered by the project.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-COMMUNITIES-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENZIA PER LA PROMOZIONE DELLA RICERCA EUROPEA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 241 125,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 241 125,00

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0