Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Photocatalyzed enantiodivergent synthesis of homoallylic and carboxylic acids featuring heterodiaryl quaternary carbon stereocenters

Obiettivo

The synthesis of heterodiaryl-based quaternary stereocenters is a very challenging task in organic synthesis, especially in the creation of highly functional scaffolds. Tetrahedral, congested carbons centers bearing two different aryl moieties have great importance for structure−activity relationship (SAR) studies in pharmaceutical discovery programs. Their presence in biological active natural products makes them fundamental for the future development of new bioactive molecules. Up to now, their synthesis requires unsustainable methodologies that involve high cost, unfavourable step-economy and a negative waste profile features and need highly reactive compounds that only permit low functional groups tolerance. Moreover, the enantioselective synthesis of both product enantiomer requires the use of both catalyst enantiomers raising the cost of the process. Therefore, it is fundamental to develop a simple, scalable and environmentally friendly approach for the enantioselective synthesis of compounds comprising heterodiaryl-quaternary stereocenters and functionalized derivatives. The PEACE project aims to develop a novel photocatalyzed, enantiodivergent synthesis process leading to such heterodiarylated all-carbon stereocenters. The designed dual catalytic cycle of the PEACE project merges Pd and photoredox catalysis to promote the enantioselective construction of new sp3-sp2 carbon-carbon bonds resulting into products featuring a quaternary carbon stereocenter. The enantiodivergent strategy is based on a judicious choice of structurally modular reaction partners with switchable aryl groups. The combination of VCCs (vinyl,aryl-substituted cyclic carbonates) and a new aryl radical precursor offers an innovative enantiodivergent reaction pathway leading to challenging quaternary stereocenters creating impetus in the area of organic synthetic chemistry, and revolutionizing similar synthetic designs in the pharmaceutical industry.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACIO PRIVADA INSTITUT CATALA D'INVESTIGACIO QUIMICA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 165 312,96
Indirizzo
AVENIDA PAISSOS CATALANS 16
43007 TARRAGONA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Tarragona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0