Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Discovery of a novel phenylalanine degradation pathway in plants

Obiettivo

Plants are anticipated to be a more sustainable platform for chemical production than fossil-fuel-based chemical production, as plants can produce various natural products using CO2 as a solo carbon source. In plants, phenylalanine (Phe) is an aromatic amino acid that acts as precursors of numerous Phe-derived specialized metabolites, many of which are utilized for nutritional, pharmaceutical, and biomaterial uses in our society. Whereas plants produce a large amount of Phe to produce such abundant Phe derivatives, Phe itself is so toxic and must be somehow safely detoxified to balance its biosynthesis and degradation. Despite a growing body of knowledge on Phe biosynthesis, however, little is known about Phe degradation, because a plant Phe degradation pathway has not been discovered, unlike the well-characterized Phe degradation in animals. This knowledge gap has been a long-term mystery in the plant metabolism research field for decades, making plant-based chemical production for Phe-derived natural products difficult on a commercial scale. The applicant has studied the biosynthesis of Phe in plants and found a piece of evidence for a putative Phe degradation pathway in Arabidopsis. Combining biochemistry and plant genetics with start-of-art metabolomics, this proposal will aim to identify enzymes mediating a novel Phe degradation pathway and elucidate the roles of Phe degradation in plant metabolism. These potential findings will uncover the unique plant Phe degradation that has never been described in animals and accelerate the development of plant-based chemical production for Phe-derived high-value chemicals.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 189 687,36
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0