Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Gender and Diversity Index for a fair, competitive, resilient and sustainable Europe

Descrizione del progetto

Colmare il divario di innovazione affrontando le disparità di genere e diversità

Nel panorama dell’innovazione europea persistono disparità di genere e diversità, una situazione che ostacola la crescita inclusiva. Nonostante i progressi compiuti nel campo della tecnologia e dell’imprenditoria, i talenti femminili e quelli «diversi» sono tuttora sottorappresentati; inoltre, i dati esistenti sono frammentari e privi di un quadro di valutazione unificato. In questo contesto, il progetto GENDEX, finanziato dal CEI, svilupperà l’indice pilota di genere e diversità nell’innovazione, fornendo le vitali informazioni attualmente mancanti per start-up, aziende, investitori e responsabili politici. Mediante la valutazione di vari indicatori in tutti gli Stati membri dell’UE e nel Regno Unito, il progetto offre una panoramica completa. Il sistema incorpora la ricerca primaria e l’analisi dei dati producendo in definitiva un indice solido e una dashboard interattiva per agevolare un processo decisionale informato. GENDEX garantisce un ampio coinvolgimento delle parti interessate, rappresentando un passo in avanti fondamentale verso la promozione dell’inclusività.

Obiettivo

The GENDEX mission consists of the development of the Pilot Innovation Gender and Diversity Index, providing consistent information (currently missing or fragmented) to startups, scaleups, corporates, the EIC, other investors and funding bodies, market actors and policy makers across Europe. The overall aim is to improve the availability of all talent, particularly female talent, to the EIC portfolio of projects and companies and the EU innovation ecosystem. For the first time ever, a G&D Index will be elaborated including a wide range of indicators related to gender but also to diversity factors covering all European Member States plus the U.K. GENDEX will review the existing baseline and access a high number of data sources, but it will bring a unique value by carrying out additional primary research both at quantitative and qualitative levels. Data sets will be assessed, gaps will be identified, a more standard-based approach to data will be suggested, all resulting in a richer definition of indicators and hence a G&D Index that will become a reference in Europe supporting evidence-based decision-making. A full report on the Index will be released with complementary material, including a web-based interactive dashboard that will enable smart data visualizations and a widget that will be used for company self-assessment and as a potential data collection tool. A wide dissemination, communication and awareness campaign will be implemented to ensure engagement and maximize the adoption of the G&D Index.

The GENDEX consortium comprises a complementary set of recognized partners that includes IDC, European Women in VC and BluSpecs, authors of some of the key works in the field and also a guarantee of the best possible networks for stakeholder engagement. Such engagement will ultimately lead to maximization of the use of the G&D Index and hence, of its impact. GENDEX will also run a 2-phase validation with an experts’ group composed of at least 18 senior leaders.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-GENDER-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IDC ITALIA SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 269 437,50
Indirizzo
VIALE MONZA 14
20127 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 327 250,00

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0