Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Fully Autonomous Search Tool to Investigate Directly Images and mOdeling of Unexplored Strong-lenses

Obiettivo

The effect of gravitational lensing, which means that light of a background source is deflected by a massive object such as a galaxy cluster, enables the possibility to probe the universe in multiple aspects, including the study of magnified high-redshift objects, novel cosmological measurements of the Hubble constant, and of the dark matter and dark energy density parameter values, as well as investigations on the formation and evolution of galaxy clusters and their member galaxies in an overdense environment. The project aims to develop a Fully Autonomous Search Tool to Investigate Directly Images and mOdeling of Unexplored Strong-lenses (FASTIDIoUS). The objectives of the FASTIDIoUS project are 1) to increase the sample of known strong lensing clusters using deep learning techniques, 2) to develop and model with an automated pipeline multiple galaxy-scale lenses within clusters to study their formation and evolution, and 3) to expand one model to the full cluster to make the first comparison between a state-of-the-art model based on image positions only and a model based on the image pixel values directly, yielding insight in the effect of constraining the mass parameters through the pixel values and allowing a source surface brightness reconstruction, as so far only performed with galaxy-scale lenses. The FASTIDIoUS project that I will carry out at the University of Milan is an innovative project built to impact several areas within the galaxy evolution and strong lensing fields. I will bring extensive experience in strong lens modeling and some unique expertise with deep learning tools applied to various astrophysical aspects. This will facilitate the research in the group and the transfer of knowledge, and expand my deep learning and modeling experience, transferable skills, and professional networks. Carrying out FASTIDIoUS within a Marie Skłodowska-Curie Fellowship will enhance the development of my career as a complete and independent leading researcher.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 750,08
Indirizzo
Via Festa Del Perdono 7
20122 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0