Descrizione del progetto
Luce polarizzata circolarmente: polarizzazione a valle in materiali moiré
I portatori, tra cui elettroni, buche o eccitoni, sono convenzionalmente descritti dalla loro carica e dal loro spin, i gradi di libertà del sistema fisico che definiscono lo stato del sistema. Più recentemente, la valle - un estremo di energia nella struttura della banda elettronica - è stata vista come un nuovo grado di libertà. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto ILLUME esplorerà l’uso della luce polarizzata circolarmente per ottenere la polarizzazione a valle in materiali quantistici moiré. Questo potrebbe portare alla cosiddetta superconduttività a banda piatta e agli isolanti correlati. Il ricercatore esplorerà lo scattering inter-valle nei canali 1D che portano a interferenze superconduttive e studierà le fasi superconduttive e gli isolanti correlati nei sistemi moiré a banda piatta.
Obiettivo
A key ingredient governing the behaviour of electron dynamics in condensed matter systems is the valley degree of freedom. This fellowship aims at inducing topological (or valley-polarised) electronic phases in moiré systems and explore their tunability. Moiré quantum materials present a high degree of tunability as the ratio between interaction strength and electronic bandwidth can be optimised, resulting in flat bands and correlated electronic states. Control of such phases with circularly polarised light would allow to understand the valley-polarisation, topological protection, and the mechanisms underlying the emergence of flat-band superconductivity and correlated insulators. The project will use an interdisciplinary methodology combining electronic transport techniques with infrared far-field irradiation and near field imaging, to create, manipulate and explore novel phases with non-trivial topology (valley polarisation) in moiré materials. The researcher will conduct transport measurement with circularly polarised light to selectively induce inter-valley scattering in 1D channels and explore superconducting interferences in this regime. The project will also quantify the influence of circularly polarised light (CPL) on the superconducting phases and correlated insulators in flat band moiré systems, in order to comprehend the interplay of strongly correlated electronic states with CPL and understand their origin. The fellowship will control and explore novel phases with non-trivial topology in moiré materials, providing new understanding of valley-polarised phases. This objective is a steppingstone towards the creation of new optoelectronic devices such as photonic diodes, optical transistors and logic circuits, and could lead to new concepts as topological nanophotonics for optical information processing.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali matematica matematica pura topologia
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanofotonica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati trattamento dei dati
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica superconduttività
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08860 Castelldefels
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.