Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Characterization of Diffuse Glioma tumors’ chemical exposome and potential positive associations with environmental pollution through air particulate matter analysis and wastewater based epidemiology

Obiettivo

Although chemicals enable a constant improvement of health, life quality and facilitate food production, industrial applications and advanced agricultural practices, their release into the environment may be followed by increased risks for human health. Humans (directly or indirectly) are exposed to a diverse mixture of chemicals through multiple pathways, which has been acknowledged to play an important role in common chronic diseases, including multiple types of cancer, but the specific exposure-disease associations have not been explored sufficiently in many cases. This is particularly relevant for brain tumors, whose causes are still unknown, and it is suspected that the environmental components may play an important role since less than 5% of patients have a family history. Diffuse gliomas are the most common primary malignant brain tumors in adults with poor prognosis and survival, therefore, identifying environmental contributions to diffuse gliomas development and investigating links with chemical exposures is crucial for improving prognosis and treatment options. The objectives of this fellowship are (i) to explore the chemical exposome (exogenous chemicals and associated metabolites) of brain tumor tissues by making use of a unique historical cohort of diffuse gliomas patients (Bellvitge Glioma Cohort; Hospital de Bellvitge; 2005-present) and (ii) assess the exposure of Barcelona citizens to a mixture of contaminants through the analysis of air particulate matter, wastewater and sewage sludge. State-of-the-art analytical chemistry techniques and data science methods will be integrated to identify potential toxic organic chemicals and their metabolites/transformation products in the environment, that may influence the development of diffuse glioma in Barcelona. The generated results can be used by competent authorities to establish more surgical measures to reduce the emission of very hazardous chemicals and improve both air quality and population health.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 181 152,96
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0