Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Electrocatalytic activity and dissolution stability of high entropy alloys at the atomic scale

Obiettivo

The Covid-19 pandemic and the international conflicts are now having a significant impact on energy systems around the world, potentially slowing the expansion of clean energy applications. European energy safety can only be ensured by accelerating the development of cheap and clean energy. Catalysts for the chemical reactions in energy conversion and storage, such as fuel cells and water-splitting, are critical to achieve large-scale clean energy production. However, the scarcity of noble metals (such as Pt, Ir), currently the state-of-the-art catalysts, limit their apllications. Co, Fe and Ni oxides are proved to be earth abundant alternative catalysts. Corrosion of these transition metal-based electrocatalysts is inevitable, particularly for the oxygen evolution reaction of water splitting. Transition metal-based high entropy alloys (HEAs), the homogeneous “mixtures” at the atomic level of at least 5 transition metals, exhibit high electrocatalytic activity compared to binary oxides and also high corrosion resistance compared to stainless steels. These unusual properties of HEAs arise from atomically ordered but elementally disordered structures, which are poorly understood. I will explore, for the first time, the surface disorder of HEAs at the atomic scale, by synthesizing nanofilms of 5-element alloys in ultra-high vacuum (UHV) and using advanced surface analytical techniques (mainly STM, XPS). I will perform electrochemical measurements on synthesized model HEAs’ surfaces in a home-made movable reaction cell that can be connected to different UHV systems, in order to correlate atomic-scale structures with catalytic and anti-corrosion properties. I will merge my previous expertise in STM, XPS techniques and surface reactivity of ternary alloys into the host’s experience in thin film alloy synthesis and catalysis. The overall objective of this project is to find the balance between the activity and the stability of HEAs for water splitting electrocatalysis.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AARHUS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 214 934,40
Indirizzo
NORDRE RINGGADE 1
8000 Aarhus C
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Midtjylland Østjylland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0