Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

In situ growth of thermoplasmonic nanoparticles in microfluidic platforms for modifying stem cell fate

Obiettivo

The overarching goal of PLASMOSTEMFATE is to enable facile, inexpensive, and scalable fabrication of thermoplasmonic-microfluidic NSC culture platforms, posing transformational impacts in tissue engineering and regenerative medicine, addressing UNESCO sustainable development goal 3 (good health and wellbeing) and Mission Cancer of Europes Beating Cancer Plan. Thermoplasmonic gold nanoparticles can generate localized heat in response to biologically transparent near-IR light and their size- and shape-related properties can be leveraged to non-invasively monitor and direct the lineage commitment of neural stem cells (NSCs). This action will deploy and develop unconventional in situ nanoparticle synthesis to form shape-controlled thermoplasmonic nanoparticles directly inside microfluidic devices. The proposed platforms will significantly advance the controlled implementation of micro- and nano- structures as tools for manipulating NSC behaviors, by systematically applying both controlled fluid flows and plasmonic enhanced heating to modulate the cell microenvironment. The action will be hosted by Prof. Luis Liz-Marzn at CIC biomaGUNE, with Prof. Stephanie Seidlits group at the University of Texas at Austin as a secondment. This multidisciplinary action relies on collected expertise in plasmonics, bottom-up nanoparticle synthesis, microfluidics, and NSC biology. My strong background in in situ synthesis, thermoplasmonic nanoparticle characterization, and microfluidics offer synergies with the host and secondment for generating new research lines and strengthening collaborations between the two institutions. Ultimately, this action will expand my scientific network internationally, enable me to hone my skills in the rational synthesis of plasmonic nanostructures and acquire knowledge in fundamental stem cell biology, improve my mentorship expertise, and lay the foundation for a successful career as an independent researcher at a top university or research center.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ASOCIACION CENTRO DE INVESTIGACION COOPERATIVA EN BIOMATERIALES- CIC biomaGUNE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 181 152,96
Indirizzo
PASEO MIRAMON 182, PARQUE TECNOLOGICO DE SAN SEBASTIAN EDIFICIO EMPRESARIAL C
20009 San Sebastian
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0