Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Coupling biogeochemical analysis, environmental DNA and ecological network analysis of sediment cores to reconstruct environmental history and ecosystem changes in Posidonia oceanica meadows.

Obiettivo

POSIDONIArXiv combines multiple disciplines to reconstruct ecosystem processes, dynamics and change through time in Posidonia oceanica meadows in Spain. P. oceanica is an iconic seagrass in the Mediterranean Basin, forming extensive meadows and dense mats which work to stabilise sediments and form a millenary sedimentary archive while providing habitat for an abundance of marine life. P. oceanica meadows contribute to global change mitigation and adaptation by sequestering pollutants including CO2, and reducing coastal erosion, while enhancing biodiversity by providing habitat and breeding areas for marine life including commercial species. However, seagrasses in general and P. oceanica in particular, are in decline due to anthropogenic disturbances such as climate change, pollution and land-use change. These meadows sustain the livelihoods of coastal populations and are located in coastal areas throughout the Mediterranean. In particular, P. oceanica inhabits sheltered embayments that also constitute key areas of settlement by ancient civilisations until present. POSIDONIArXiv combines environmental DNA, biogeochemical analysis and ecological network analysis to understand the historical changes in P.oceanica meadows. Firstly, sediment cores will collected at sites of high and low anthropogenic disturbance and biogeochemical analysis will be conducted to determine key periods of human or natural disturbance. This will inform sampling and eDNA analysis to reconstructed historical changes in biodiversity at these sites. Furthermore, the eDNA data will be used for ecological network analysis over millennia timescales to understand biodiversity change and identify mechanisms of resilience in this environment. Overall, POSIDONIArXiv will strengthen management and restoration targets for P.oceanica environments and contribute key knowledge to historical reconstructions of whole ecosystems.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 165 312,96
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0