Descrizione del progetto
Unificare la NATO e l’UE per la risposta alla guerra ibrida
Nell’incessante regno delle tensioni geopolitiche, le tattiche di guerra ibrida impiegate dalla Russia hanno rappresentato una sfida intricata per la NATO e l’UE. Il nesso energia-risorse-sicurezza climatica diventa il campo di battaglia della competizione strategica. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto NATOEUINNOCLIMAX sfrutterà le tecnologie emergenti e di rottura (EDT) e fornirà soluzioni innovative per sganciarsi dalla dipendenza energetica russa, affrontando al contempo le sfide dei cambiamenti climatici. Questo sforzo interdisciplinare intende rimodellare il futuro della sicurezza di fronte all’evoluzione delle minacce. Il progetto fornirà un’analisi dell’adozione da parte della NATO e dell’UE delle EDT per migliorare la sicurezza delle risorse energetiche e del clima e per contrastare i rivali strategici; prevede di includere la Cina nel prossimo futuro, esplorando potenziali strade strategiche per la collaborazione NATO-UE nello sfruttamento delle tecnologie a doppio uso.
Obiettivo
This research project seeks to explore possible common NATO and EU strategies to fight Russian hybrid warfare, in the crucial areas of the energy-resources-climate security nexus, taking into account the role of Emerging Disruptive Technologies (EDTs). It adopts an inter-disciplinary and policy-focused approach, integrating 2022 events with economic, political, and strategic studies. The project will focus on the development of strategic thinking in NATO and EU political-military institutions, to evaluate the gap between the strategic competition needs and the energy-resources-climate security policy results. The specific question this project aims to contribute to is: How can NATO collaborate with the EU by leveraging the dual use of EDTs to contain Russian strategic competition, especially in the areas of energy-resources-climate security nexus? Addressing this question will provide a range of empirical, policy, and theoretical contributions. The research has 3 specific objectives:
SO1) Study what are the NATO new strategies to deal with the energy-resources-climate security nexus, to provide insights into Alliance support to Europe in the Russian weaponization of these areas.
SO2) Analyze how NATO is developing its EDTs strategy to see how the dual use of new technologies can help in the energy-resource-climate security, and so the strategic competition with rivals.
SO3) Investigate what could be the strategic possibilities of NATO-EU collaboration and offer innovative strategic possibilities to cooperate with different policy options.
This project aims to examine whether and how NATO and the EU may help their member countries to decouple from Russia, at the energetic-resource level, deal with technological disruption in a way that becomes a strategic advantage, and deal with climate change in a way that changes it from a threat multiplier to an opportunity. This research will benefit my career allowing me to go back to work from NATO to academia in Italy.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
30123 VENEZIA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.