Descrizione del progetto
Nuovi spunti di riflessione sull’economia, sull’influenza culturale e sull’identità di matrice romana in Grecia
Nel cuore della Grecia moderna giace un intrigante enigma di matrice storica. Per secoli il Mediterraneo orientale ha ospitato la grandiosità dei giochi gladiatori romani e i relativi spettacoli; le dinamiche economiche e culturali alla base di questi eventi, tuttavia, rimangono avvolte nel mistero. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie Actions, il progetto GlaSpeRG punta a risolvere gli enigmi geografici, architettonici e temporali che si celano dietro a questi affascinanti spettacoli. Il progetto traccerà innanzitutto la portata geografica e cronologica di questi eventi in relazione alle città della Grecia nel periodo romano, quindi analizzerà le tipologie di luoghi che hanno ospitato tali grandiose esibizioni e, infine, esplorerà le modalità attraverso cui questi spettacoli di gladiatori e altri a essi relativi si sono sviluppati tra il III e il VI secolo a.C.
Obiettivo
The aim of this project is an analytical study of one of the most spectacular kinds of Roman cultural performance, namely the gladiatorial games and other associated spectacles, in the eastern Mediterranean. The candidate will use the geographical area of modern Greece as a case-study and will approach the phenomenon of the presence of these new for the Greek-speaking east spectacles, from the point of view of the economic and the cultural dynamics during the Roman period in the cities of this area.
The project will address three particular subjects: (a) the geographical and chronological distribution of these spectacles in relation to the total number of cities that were active during the Roman period in the area of modern Greece, (b) the type of venues in which these shows were staged, and (c) the transformations that the gladiatorial and associated spectacles underwent from the late 3rd to the 6th centuries CE.
Intention of the candidate is to conduct a synthetic research embracing all the available sources of historical information (literary sources, epigraphic evidence, and archaeological data), the results of which will be quantified and visualized. Ultimate scope of the project is to push forward the knowledge concerning issues of Roman economy, imperialism, cultural influence and identity.
The project will be led by Dr. Michail Karambinis, under the supervision of Dr. Athanasios Vionis, Associate Professor (2009-today) and Director of the Archaeological Research Unit at the University of Cyprus (2020-today). Dr. Karambinis is familiar with the historical and archaeological context of modern Greece, and he has a published record concerning the two basic axes of the project: the urban systems and the gladiatorial spectacles in Roman Greece. Dr Vionis has worked extensively on Late Antique and Byzantine urbanism, rural landscapes, material culture and daily life.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1678 Nicosia
Cipro
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.