Descrizione del progetto
Comprendere e gestire il trasferimento dalle zone urbane
La rapida urbanizzazione durante la quarta rivoluzione industriale è stata accompagnata da un fenomeno inaspettato: una crescente migrazione dei millennial, soprannominati «nativi digitali», dalle aree urbane a quelle extraurbane. Accresciuto dalla pandemia di COVID-19, questo esodo sta creando un impatto culturale significativo sulle regioni non urbane, poiché questi ex-cittadini portano il loro capitale digitale e i loro stili di vita creativi in nuovi ambienti. Con il sostegno del programma azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto HL-EXURB condurrà ricerche digitali e studi etnografici in una comunità ex-urbana turca. Implementando un’innovativa analisi dell’impatto culturale in tre aree europee non urbane, il progetto offrirà intuizioni e strumenti innovativi per comprendere e gestire le ripercussioni di questa tendenza trasformativa.
Obiettivo
"The so-called fourth industrial revolution, with its transformation of economic production and social life, has coincided with the further urbanization of the world population. At the same time, however, accelerated by the COVID-19 pandemic, an intriguing migration from urban to non-urban areas seems to be emerging. Millennials in particulara group of the population now between their late 20s and 30s and known as ""digital natives""are leaving the city. With their new lifestyles forming at the nexus of urban, rural, and digital spatialities, these ex-urbanites are altering non-urban places due to their cultural, creative, and digital capital. Combining digital research with an ethnographic study of the ex-urban community settled in Turkey, this research will explore new hybrid lifestyles created by ex-urbanites and examine their cultural impact on non-urban areas. Additionally, by implementing the cultural impact analysis in three different European non-urban areas, this research will offer an innovative design of cultural impact analysis for non-urban areas. A significant impact beyond academia will be created through the proposed workshop and the toolkit. WP1 identifies the lifestyle practices, values, and amenities of exurbanites. WP2 explores how ex-urbanites' lifestyles connect urban, rural, and digital spaces. WP3 determines cultural impact indicators for non-urban areas, and WP4 implements the cultural impact analysis in three different non-urban areas of Europe. WP57 constitute project management tasks, training, and dissemination activities."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1012WX Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.