Descrizione del progetto
Uno sguardo più attento alle dinamiche del lavoro di squadra per comprendere l’agentività congiunta
Nelle interazioni sociali, il nostro senso di agentività, ovvero la sensazione del controllo sulle azioni e sui risultati, gioca un ruolo cruciale. Eppure rimane ancora poco studiata l’agentività congiunta, ovvero la sensazione di controllo quando si agisce con gli altri. L’agentività congiunta è la sensazione di controllo che si ha quando si fanno cose con gli altri, come spostare i mobili, fare sport o fare musica insieme. Nonostante la sua importanza, è stata studiata meno dell’agentività individuale. Con il supporto del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA), il progetto JAIG analizza il funzionamento dell’agentività congiunta nei contesti di gruppo. Tramite esperimenti di realtà virtuale, il progetto è volto a scoprire il modo in cui cambia il nostro senso del controllo quando collaboriamo in gruppi più ampi.
Obiettivo
The sense of agency refers to the underlying feeling of control over our voluntary actions and the outcome(s) of those actions. Joint agency refers to the sense of agency when we perform voluntary actions with other people. This is the feeling we experience when we move a couch with a friend, build a Lego tower with our younger family members, play sports with friends, or even perform music with a band. Despite its essential role in social life, joint agency has received much less attention than work on individual sense of agency. Furthermore, extant work has primarily focused on dyads. Yet, actions are not done solely by individuals or pairs; indeed, the ability to work together in large groups and perform similar and complementary actions to achieve some goal (e.g. building a large house) undoubtedly played an essential role in the flourishing of human societies. As such, the aim of this research proposal is to fill this gap in the literature by investigating if and how joint agency changes in groups. To tackle this important issue, my work will involve a series of experiments, implemented in a Virtual Reality (VR) setting, featuring both behavioural and neural indices of the sense of agency.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10117 Berlin
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.