Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A small window to the future of our oceans: genomic divergence, plasticity and microbiome shifts in marine invertebrates along natural pH gradients

Descrizione del progetto

Uno sguardo più da vicino all’acidificazione degli oceani

Le rapide emissioni di CO2 stanno portando all’acidificazione degli oceani, minacciando la vita marina. Entro il 2100, l’acidità potrebbe aumentare del 150 %, mettendo potenzialmente a rischio metà della biodiversità marina. L’impatto sulla resilienza delle specie varia, presentando rischi sconosciuti per gli ecosistemi oceanici. Con il sostegno delle azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto DIVERGEN studierà gli echinodermi in gradienti naturali di pH, con l’obiettivo di scoprire strategie di adattamento e colmare lacune cruciali nella genomica ecologica. Gli obiettivi principali includono la scoperta delle strategie di adattamento intraspecie, l’esplorazione delle risposte evolutive rispetto a quelle plastiche e lo studio del microbioma larvale. Le conoscenze acquisite aiuteranno a prevedere la resilienza delle specie e a colmare le lacune critiche della genomica ecologica. DIVERGEN è il pioniere di un approccio multidisciplinare alla salvaguardia della vita marina in un mondo in rapida evoluzione.

Obiettivo

Ocean acidification (OA) is a global problem caused by the rapidly increased CO2 emissions to the atmosphere since the Industrial revolution. Ocean acidity is predicted to increase from 100% to 150% by 2100, which will affect half of the marine biodiversity. The resilience, adaptive and survival potential of marine organisms to OA can highly vary among species, and the broader implications for ocean ecosystems are far from known. In this sense, marine CO2 vents, which generate pH gradients over short geographical distances, provide a perfectly designed natural laboratory to study the long-term effects of OA and to look into the future of our oceans. The project aims to understand the biological strategies of calcifying marine species to overcome the effects of OA, using a keystone echinoderm widely distributed across a current natural gradient of pH. We will use an innovative and multidisciplinary approach combining transcriptomics and metagenomics together with physiological and ecological data to provide a deeper understanding of the adaptation and plasticity of echinoderms. This proposal will focus on different biological characteristics that determine the potential of the species to survive and adapt to changing environments and generate important knowledge about 1) intra- and inter-specific processes to cope with rapid environmental change, 2) adaptative evolution versus phenotypic plasticity in the biological responses of organisms, 3) larval microbiome to modulate responses to environmental stresses and 4) the vulnerability of the different life phases of organisms to climate change. This information will allow us to understand the buffering systems and adaptation strategies used by the species, predict the resilience of organisms to OA and finally, fill a relevant knowledge gap in ecological genomics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT DE BARCELONA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 190 453,52
Indirizzo
GRAN VIA DE LES CORTS CATALANES 585
08007 BARCELONA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0