Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A Palaeoenvironmental Investigation of Amazonian Lowland Sensitivity to Climatic Drivers Using Pollen-based Modelling Approaches

Descrizione del progetto

Come le piante amazzoniche rispondono ai cambiamenti climatici

Vitale per la biodiversità e la lotta ai cambiamenti climatici, l’Amazzonia è in pericolo a causa dell’uomo e del riscaldamento globale. Nonostante la sua importanza, la comprensione della sensibilità delle piante amazzoniche alle variazioni di temperatura e precipitazioni rimane una sfida. Il polline fossile contiene indizi sulle dinamiche degli ecosistemi del passato, ma i collegamenti con gli eventi climatici in questa regione diversificata sono stati elusi a causa dell’insufficienza dei dati. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA), il progetto PALOMA studierà la risposta della vegetazione amazzonica ai cambiamenti climatici attraverso una modellazione innovativa basata sui pollini in Ecuador e Perù. L’obiettivo generale del progetto è capire come la vegetazione amazzonica risponde ai cambiamenti climatici.

Obiettivo

The Amazon is one of the world’s most biodiverse ecosystems and our greatest carbon-sink, but human activity and climate change are posing severe threats to its existence. We are still a long way away from knowing how sensitive plants in the Amazon really are to variations in temperature and precipitation. One way we can understand this is by looking at fossil pollen accumulated over thousands of years, which can be used to reconstruct what the forests looked like over time and how they changed. In the context of Amazonia, so far there hasn’t been a way to connect changes in the pollen assemblages with climatic events because the forests in this region are diverse and many areas respond differently to environmental factors, and there is not enough data to allow comparisons between sites. To understand the sensitivity of Amazonia to climate change, we aim to use pollen-based modelling to reconstruct changes in temperature, precipitation and seasonality in the lowlands of Ecuador and Peru. This will be achieved by collecting modern pollen samples and gathering other existing datasets from collaborators, as well as modern climate data recovered from meteorological stations. We will use these datasets to calibrate key existing fossil pollen records from the region thereby enabling the reconstruction of palaeoclimatic parameters through the use of ‘transfer functions’. By improving our database of modern pollen for the lowlands of Amazonia and applying novel modelling techniques, we aim to provide new knowledge about ecological tipping points, plant responses to abrupt changes, effects on population abundance and structure and lags in response to climate. This project represents a key advancement not only to the field of tropical palaeoecology, shedding light on the response of vegetation dynamics to climate change for a region where this is still so mysterious, but it also represents a major contribution to the conservation of a globally important biome.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 165 312,96
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0