Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Lignin utilization in mycelium-based biocomposites from recycled wood

Descrizione del progetto

Materiali biodegradabili a partire da legno riciclato

Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto LignoMBB mira a risolvere il problema della carenza di legno grezzo nell’UE. A tal fine, svilupperà una tecnologia per produrre biocompositi a base di micelio (MBB, mycelium-based biocomposite) utilizzando legno riciclato e decontaminato. LignoMBB prevede inoltre di impiegare la lignina, un sottoprodotto delle cartiere, per promuovere la crescita miceliare sul substrato, il che secondo quanto previsto dovrebbe migliorare le proprietà meccaniche degli MBB. Non verranno utilizzati residui agricoli, garantendo di non compromettere la sicurezza alimentare. LignoMBB andrà alla ricerca di applicazioni per grandi volumi di vecchio legno contaminato e svilupperà nuovi MBB destinati al mondo industriale. Misurerà inoltre le emissioni di composti organici volatili in diverse fasi del ciclo degli MBB, alla luce del fatto che la produzione di questi biocompositi è in grado di ridurle.

Obiettivo

We have reached a point where we have to use recycled wood, which is mostly contaminated, to a greater extent because there is a shortage of raw wood in the EU. At the same time, in pulp mills, we produce large amounts of lignin, however, use it mainly for energy purposes.

LignoMBB is bringing technology for the production of mycelium-based biocomposites (MBB), during which recycled wood is decontaminated. Secondly, LignoMBB is using lignin, which is currently mainly used for energy and is understood as a by- or waste product, in order to achieve better mycelial growth on the developed substrate. I am the first to suggest enriching the substrate for the production of MBB with lignin, expecting that the addition of lignin will result in better mechanical properties of the MBB. LignoMBB develops materials only from recycled wood and lignin, i.e. it does not use agricultural residues, as is currently common practice, and does not endanger food security. At the same time, it finds application for large volumes of old contaminated wood, which is currently entering circulation. My first objective is to develop a technology for the material use of lignin and a substitution technology of agricultural residues in MBBs with lignin and recycled wood. Then, I will answer the questions: To which extent additional lignin in MBB is consumed by fungi? What are the limits of substrate enrichment by lignin? In accordance with the second objective, I will develop a novel MBB to be used in structural applications. At different stages of the MBB cycle, I will measure the VOC emissions because I am hypothesizing that the production process of MBB can act as bioremediation and decreases VOC emissions from materials.

LignoMBB will be implemented at BOKU in Bio-Resources & Technologies Tulln group, where the emphasis is placed on cradle-to-cradle design and brings to this group methods of recycled wood decontamination and production of fully degradable MBB.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAET FUER BODENKULTUR WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 199 440,96
Indirizzo
GREGOR MENDEL STRASSE 33
1180 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0