Descrizione del progetto
Verso un’ermeneutica della sesta estinzione di massa
La riduzione globale della biodiversità sta assumendo le proporzioni di un’estinzione di massa indotta dall’uomo. Disponiamo di misurazioni accurate e di grandi quantità di dati scientifici per quantificare questo problema; tuttavia il suo ruolo nel discorso pubblico è relativamente limitato. In questo senso, la sesta estinzione pone una sfida interpretativa urgente. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto HERMEX6 cerca di affrontare il problema esplorando come le cornici qualitative influenzino la nostra comprensione della crisi della biodiversità. Il progetto mira in particolare a ridefinire l’approccio epistemico agli eventi di estinzione, integrando le intuizioni delle scienze umane ambientali, delle scienze naturali e della filosofia. L’obiettivo è quello di migliorare la comunicazione scientifica, informare gli sforzi di conservazione e influenzare gli orientamenti politici, in linea con le priorità europee in materia di biodiversità.
Obiettivo
HERMEX6 aims to elucidate the role of interpretative processes in our dealing with the global reduction of biodiversity, commonly referred to as “sixth extinction”. The contention is that, in this case, the difficulty to attribute value to scientifically attested facts is a problem of interpretation: we lack qualitative frames to elaborate the extinction event and the knowledge that describes it. The project intends to define, analyse and address this set of issues with regard to contemporary European societies.
After testing the initial hypothesis, the research project will formulate an innovative and interdisciplinary approach to the epistemic status of sixth extinction. HERMEX6 addresses a European top priority (with reference to the EU 20230 Biodiversity Strategy) and aims to fill a major gap in environmental humanities: it is therefore particularly timely. The whole project is tailored to the scientific profile of the candidate and to the characteristics of the host institution, the Pompeu Fabra University (UPF).
The project is planned to provide the candidate with an increased set of notions and skills and to sensibly boost the candidate’s career perspectives. UPF is an internationally renowned environment with several groups and initiatives addressing complex ecological problems in a transdisciplinary perspective. The indicated supervisor, Professor Santiago Zabala, is a leading expert in hermeneutics and philosophy of environmental emergencies. In its more far-ranging implications, HERMEX6 aspires to improve science communication and the uptake of scientific results, raise collective awareness, inform more effective conservation programmes and generate added value in the field of policy guidance and advisory.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione filosofia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08002 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.