Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Photoelectrochemical Oxidation of Methane using Single Atom Catalysts

Obiettivo

Natural gas (primarily methane, CH4) is still a major energy source that is often simply flared into the atmosphere without being harnessed. As a cumulative result, unprecedented CH4 spikes have been reported lately in Earths atmosphere. Combined with the already existing Global warming concerns posed by other greenhouse gases such as CO2, CO, NOx, etc., CH4 abundance will lead to a worldwide catastrophe. Various attempts to convert and utilize CH4 into useful chemicals in mild reaction conditions have only seen limited success. In this proposal, we aim to target the CH4 molecule by fixing the CO2 molecule to produce acetic acid [CH3COOH, a high-value industrial chemical - the global acetic acid market attained a value of over 8.7 billion EUR in 2020 and is expected to grow at a compound annual growth rate (CAGR) of 5.5% from 2022 to 2027] via Photoelectrochemistry (PEC, using light and electricity) employing a new generation of heterogeneous catalysts called Single Atom Catalysts (SACs, containing abundantly available single transition metal atom embedded on transition metal oxide semiconductors that can rival catalytic efficacy of a well-defined homogeneous catalyst). To achieve this goal, we will mainly study (1) different band-energies of SACs using optical and electrochemical methods; (2) select and examine appropriate SACs with band energies that can enable CH4 oxidation and CO2 reduction; (3) examine their selectivity, efficiency, and recyclability through catalyst and reaction optimizations; (4) characterize the best performing SACs and (5) decipher the reaction mechanism with the aid of computational methods. We will disseminate the results through papers, conference presentations, public outreach events, social media, etc., while gaining several scientific and transferable skills required for career progress. A new pathway towards methane valorization is foreseen through this project, which can be highly attractive in an academic and industrial setting.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACIO PRIVADA INSTITUT CATALA D'INVESTIGACIO QUIMICA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 181 152,96
Indirizzo
AVENIDA PAISSOS CATALANS 16
43007 TARRAGONA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Tarragona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0