Descrizione del progetto
Esplorare il moto molecolare delle molecole flessibili
Le molecole flessibili sono caratterizzate da vibrazioni di grande ampiezza: esse si trovano in uno stato di costante movimento, ruotando e vibrando in modo perpetuo. Sebbene i metodi tradizionalmente impiegati per esaminare le vibrazioni molecolari incontrino difficoltà nell’analisi dei sistemi flessibili, la metodologia della dinamica quantistica fornisce una soluzione precisa in tal senso, risolvendo l’equazione di Schrödinger (ro)vibrazionale. Mentre la spettroscopia ro-vibrazionale è un campo di studi consolidato, due fattori che influenzano gli spettri molecolari necessitano di ulteriori indagini: le interazioni magnetiche dovute agli spin nucleari e le interazioni di parità-violazione causate dalla forza elettrodebole. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto QDMAP approfondirà questi effetti nei sistemi flessibili sviluppando una nuova metodologia basata sulla dinamica quantistica e ottenendo proprietà molecolari. Tra gli obiettivi del progetto figurano la formulazione di una dinamica quantistica con interazione magnetica per i sistemi flessibili, lo sviluppo della teoria per le molecole simili al metanolo e l’applicazione della dinamica quantistica alle molecole chirali simili al metanolo.
Obiettivo
Chemistry is developed with the improvement of experimental and theoretical spectroscopy. A well-known approach for molecular vibration is based on harmonic oscillators, but it cannot be used for floppy systems. To analyze spectra of floppy systems, the exact quantum dynamics (QD) methodology based on a numerically ‘exact’ solution of the (ro)vibrational Schrödinger equation has been developed. It may appear that ro-vibrational spectroscopy is well established, based on the electronic Schrödinger equation with Coulomb interactions, but two additional effects that split molecular spectra remain: a) magnetic interactions due to nuclear spins, and b) parity-violation interactions, which is due to the electroweak force, causing tiny energy differences between enantiomers. The magnitude of a) is on the order of several tens of GHz (109 Hz), which is observable in the high-resolution spectrum. The magnitude of b) of a current target molecule is predicted about a few mHz (10-3 Hz), which is smaller than the current precision of the best experiments. The suggestion of new target molecules with large PV effects is required. These effects have been investigated for rigid systems, but never for floppy systems, where new coupling of ro-vibration and magnetic interactions, and strong enhancement of PV effects may be present. In this project, I investigate a) and b) of floppy systems by developing new QD methodology and by obtaining molecular properties (spin-rotational constant and PV energy), based on electron correlation theory. The objectives of this project are as follows: i) formulation, implementation, and application of QD with magnetic interaction for floppy systems, ii) theory development of QD for methanol-like molecules, and iii) QD application for chiral methanol-like molecules. This project provides the development of the exact quantum dynamics methodology which leads to a complete description of quantum nuclear motion in molecular systems.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1053 BUDAPEST
Ungheria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.